. interposizione. = voce dotta, lat . ficticius, deriv. da fingére '
albese. = deriv. dal lat . càlvus 'liscio ', con sonorizzazione
conifere. = voce dotta, lat . galbùlus 'frutto conico'(del ci
càdmio. = deriv. dal lat . galbus 'giallo, pallido '.
frutto, vantaggio ', deriv. dal lat . gaudère * godere '; cfr.
articoli. = voce dotta, lat . galea * elmo di cuoio ',
n. 5. = dal lat . mediev. galea (« galeae longae
velite. = voce dotta, lat . galedtus, da galèa * elmo di
carcarinidi. = voce dotta, lat . scient. galeidae, dal gr.
meridionale. = voce dotta, lat . scient. galemys, comp. dal
questo minerale. = voce dotta, lat . galèna, forse di origine iberica,
caspio. = voce dotta, lat . scient. galeodidae, dal nome del
numerose famiglie. = voce dotta, lat . scient. galeoidea, dal nome del
delle indie. = voce dotta, lat . scient. galeopithecus, comp. dal
= deriv. da galea; cfr. lat . mediev. galeottus, galiot [t
orientale. = voce dotta, lat . scient. galeriscus, dal lat.
, lat. scient. galeriscus, dal lat . galerus, affine a galea '
passeri, = voce dotta, lat . galeritus, equivalente a galerita avis
cuoio. = voce dotta, lat . galèrus (anche galerum) * berretto
(nel 1047): dal lat . gallicus [« canis] 'cane della
che tira all'oro. = dal lat . galgùlus (plinio) e galbùlus (
b. migliorini, 163: « il lat . caligarius, ancora vivo, se
esterno. = voce dotta, lat . mediev. galilaea, dal nome della
». = voce dotta, lat . galilaeus, gr. yctkikcdoq.
con etimo congetturale: comp. dal lat . gallus * il gallo 'e la
strade. = voce dotta, lat . scient. galeopsis 'che sembra una
triste. = deriv. dal lat . galla (docum. nel i sec
nera e impuzzolita. = dal lat . mediev. galeria (docum. in
proposta del littré, che risaliva al lat . eccles. galilaea (ga
che gli era contrario. = lat . mediev. galléta * secchio '(
comp. da galletta2 e dal tema del lat . facère * fare '. gallettino
del mare. = voce dotta, lat . galliambius, del gr. yaxxta [
secondo. = voce dotta, lat . galliambus, deriv. dal gr.
di privilegi. = voce dotta, lat . tardo gallicdnus * della gallia ',
secondo gallicinio. = voce dotta, lat . gallicinium, comp. da gallus '
è il gallico = voce dotta, lat . gallicus 'della gallia ', lat
lat. gallicus 'della gallia ', lat . tardo * francese '.
comp. da galla e dal tema del lat . colère * abitare '.
gallinacei. = voce dotta, lat . scient. galliformes, comp. da
.). = voce dotta, lat . gallina, femm. di gallus 4
gluglu gallinaccio. = adattamento dotto del lat . gallindcèus (cfr. gallinaccio2).
gallinaccio. = voce semidotta, lat . gallindcèus. per il n. 3
invespito. = voce dotta, lat . gallindcèus. gallinàio1 (gallinaro
gallinaio. = voce dotta, lat . gallindrium. gallinàio2 (gallinaro
uova. = voce dotta, lat . gallindrius 4 pollaiolo '.
latte. = voce dotta, lat . galium, dal gr. yóxiov 4
°c. = voce dotta, lat . scient. gallium, deriv. dal
fiori. = voce dotta, lat . tardo gallitrichum, deriv. dal gr
il becco. = voce dotta, lat . gallus (forse di formazione espressiva)
tuoi. = voce dotta, lat . gallus 'della gallia '.