dritto anche il diavolo. = dal lat . flùmen -inis 'fiume ', deriv
ven. fiumèra, forse deriv. dal lat . mediev. flumarium 1 letto del
che viaggiano insieme '; cfr. lat . caravarius (venezia, 1305).
. dal frane. * wratja, lat . mediev. warantia, warentia, garantia
, si garbellano in torissi. = lat . mediev. garbellare (docum. a
lo infra- scripto modo. = lat . mediev. garbellatura (docum. a
che a sua volta potrebbe derivare dal lat . cribellum; cfr. catal. garbell
dritto e per traverso. = lat . mediev. garbinus 'vento di sud-ovest
* modulo, forma, modello '(lat . calapus navis), che ricorda
n. 5. = cfr. lat . mediev. garbus, anche lana garbi
una casa. = deriv. dal lat . mediev. garbum (nel 1351 a
argento. = voce dotta, lat . scient. gardenia, dal nome del
), deriv. dall'incrocio del lat . mediev. warenna ('palude '
innamorata. = deriv. dal lat . gargdphie (gargafìa), gr.
in tutte le lingue romanze e già nel lat . tardo gargare, gargala, gargarila
?, yapyap ^ w (passata in lat . attraverso la terminologia medica),
veramente seccato. = voce dotta, lat . mediev. e tardo gargarismiis (-um
della gola. = voce dotta, lat . tardo gargarizius (oribasio), deverb
dalla contentezza. = voce dotta, lat . gargarizàre, deriv. dal gr.
gargarizzazioni. = voce dotta, lat . gargarizàtio -onis (plinio), deriv
toscana), deriv. dal lat . tardo gargdra e gargdle 4 trachea '
e la cravatta rossa. = dal lat . volg. * gargae 'branchie; bocche
dalla radice * garg e dal lat . gùla 4 gola '.
. e romagnola, deriv. dal lat . * garga, da una radice onomatopeica
', composto dalla radice * garg-e dal lat . gula 1 gola '. garibaldata
fiore. = voce dotta, lat . mediev. gariofìllata (pier crescenzi)
gariofìllata (pier crescenzi), dal lat . caryophyllum 4 garofano '(gr.
sei mesi. = voce dotta, lat . caryophyllum 4 garofano * (v.
la giurisdizion di garito. = lat . mediev. garictum, dal ted.
di origine germanica; cfr. il lat . med. garnitura, provenz.
garo. = vode dotta, lat . gdrus (cfr. garo2).
muria. = voce dotta, lat . gdrum, dal gr. yópov e
e via via. = deriv. dal lat . caryophyllum (pronunciato sdrucciolo 4
, di origine orientale; cfr. lat . mediev. garofalus (a verona
di adulazione. = voce dotta, lat . garrire (di formazione onomatopeica)
. = voce dotta, lat . tardo garritus -ùs 'loquacità, chiacchierio
alla libidine. = voce dotta, lat . garritor -óris * chiacchierone ': deriv
ghiandaie. = voce dotta, lat . scient. garrulinae, dal nome del
dal nome del genere garrùlus, dal lat . class, garrulus 'garrulo '.
l'aria. = voce dotta, lat . garrulìtas -àtis, deriv. da garrùlus
asprissima vendetta. = voce dotta, lat . garrùlus 'garrulo, loquace, pettegolo
'garuve '. = dal lat . volg. càlùgò -ìnis, lat.
dal lat. volg. càlùgò -ìnis, lat . class, caligò -ìnis 'densa
e settentr.; cfr. lat . mediev. garulèus e garuglius (nel
e 1327 a modena), lat . tardo carulium * gheriglio ', adattamento
.). = deriv. dal lat . mediev. garza 1 panno serico crespo
1 panno serico crespo; cfr. lat . mediev. garzare * cardare ',
): una volta scartata l'ipotesi del lat . ardea 'airone ', si
tessuto rimanga ben coperto. = dal lat . * cardiàre, deriv. da *
= deriv. da garzare', cfr. lat . mediev. garzator (verona).