non affonderai nelle fitte. = lat . mediev. ficta, deriv. dal
. mediev. ficta, deriv. dal lat . [terra] ficta, da
da fitto 4 affitto '; cfr. lat . mediev. fictaiolus (a
pitture parietali. = voce dotta, lat . fictìlis, deriv. da fictus,
civile. = voce dotta, lat . fictìlis, deriv. da fingère nel
una intensa vita attiva. = lat . mediev. fictìvus, deriv. da
gagno ', qui ventre. = lat . gànèum (terenzio, varrone) e
voce di tipo espressivo: potrebbe derivare dal lat . gannire 4 guaire, mugolare '
di suo mai denaio. = lat . ganeó -ónis 4 uomo dissoluto '(
gai), assai probabil. dal lat . cavea 'gabbia'; cfr. fr.
. = voce d'area veneta: lat . mediev. gaiandra 4 testuggine '
'. si suole congetturare l'etimo lat . volg. * gallius, aggettivo di
pietà. = voce dotta, lat . scient. gaillardia, dal nome del
= forma dial., alterazione popolare del lat . gavia 'gabbiano'; cfr
gen. gai, deriv. dal lat . cavea 'gabbia'; cfr. gaie)
tumultuavano borbottando di stranieri. = lat . mediev. caidus * capo ',
della famiglia chenopodiacee (saisola kali): lat . scient. kali, dall'arabo
famiglia nitticebi. = voce dotta, lat . scient. galago, nome del genere
intertropicale. = voce dotta, lat . scient. galago, probabilmente da
insieme. = voce dotta, lat . callaicus, da callaici -orum, po
più sottili. = voce dotta, lat . tardo galinga, lat. mediev.
voce dotta, lat. tardo galinga, lat . mediev. galanga, galenga,
(sec. xiii): dal lat . mediev. galatina 'salsa'(in cui
allora ne faceva larga esportazione: dalla voce lat . gelatina (e nel dalmatico ge-
colchico! = voce dotta, lat . scient. galanthus [nivalis],
prossimo. = voce dotta, lat . gàlaxiàs (plinio); v.
potenza. = voce dotta, lat . tardo galaxlàs, dal gr. yaxal
foglie. = voce dotta, lat . scient. galaxlàs (nel 1782)
america meridionale. = voce dotta, lat . galaxlàs, gr. y < *
= voce dotta, gr. raxdcxoci, lat . galatae 1 abitanti della galazia'.
? = • voce dotta, lat . galathea, gr. raxdcxeia (da
europa. = voce dotta, lat . scient. galathea [. strigosa]
graminacee. = voce dotta, lat . scient. mclanargia galathea.
porcellanidi. = voce dotta, lat . scient. galatheidaea (dal nome della
base. = voce dotta, lat . scient. galatheidae (dal nome del
scaldare. = voce dotta, lat . galactia 'galattite'; v. galassìa.
baldassarri. = voce dotta, lat . galactìtes (plinio), dal gr
'. = voce dotta, lat . scient. galactodendron (comp. dal
-axxoc 'latte'e dal tema del lat . fugare 4 mettere in fuga '.
il latte. = voce dotta, lat . scient. galactopoièsis (comp. dal
latte. = voce dotta, lat . scient. galactopoieticus (comp. dal
o spoppamento. = voce dotta, lat . scient. galactischesis (comp. da
. da cala { gala), dal lat . caligo * caligine, nebbia
nebbia, bruma 'e verna, dal lat . hiberna 'invernale, gelida '.
animali. = voce dotta, lat . galba (svetonio) * verme del
= variante dialett. di garba (dal lat . mediev. garbum * terreno
comp. da galbano e dal tema del lat . fèro * porto '.
del mincio. = voce dotta, lat . galbdnum (plinio) * resina di
galba. = voce dotta, lat . galbèus o galbèum * bracciale, ar-
= voce dotta, deriv. dal lat . galblnum * sorta di veste '