nell'altra. = voce dotta, lat . mediev. elenchus dal gr. èxeyxot
riflessione superiore. = voce dotta, lat . ant. elencticus, dal gr.
d'elenio. = voce dotta, lat . helenium, dal gr. éxévtov 'penula'
pendice. = voce dotta, lat . elèus, dal gr. 'hxeiot;
acque palustri. = voce dotta, lat . scient. heleobius, comp. dal
australe. = voce dotta, lat . scient. elaeocarpaceae, comp. dal
spiga fiorale. = voce dotta, lat . scient. heleocharis, dal gr.
oleosi. = voce dotta, lat . scient. élaeodendron, comp. dal
languidi cadere. = voce dotta, lat . elaeomèle, dal gr. èxatófxsxi,
. = voce dotta, dal lat . heleoselinon, dal gr. éxaiooé-
atleti. = voce dotta, lat . tardo elaeothesium, dal gr. èxaio-
centro-meridionale. = voce dotta, lat . scient. eleotragus, comp. dal
marina. = voce dotta, lat . scient. heleotridae, dal nome del
con mine. = voce dotta, lat . helèpólis (vitruvio), dal gr
s'affida. = voce dotta, lat . èlècta, n. plur. di
in profumeria. = voce dotta, lat . scient. èuttària, dal lat.
, lat. scient. èuttària, dal lat . tardo èlèctuarium 'elettuario '.
'. = voce dotta, lat . tardo elèctivus, da elèctus, part
riordinatrice. = voce dotta, lat . mediev. elector -òris * elettore '
* dal gr. rcopipópa; e lat . philosophia 4 filosofia * dal gr.
vino, fiaba lunga. = dal lat . volg. * fiaba, deriv.
metatesi da f&bla, che è dal lat . fàbula (cfr. favola).
essere ancora nella storia. = lat . flaccus 'pendente, floscio '(
un gran fiaccolone. = lat . facida, dimin. di fax facis
distillante. = voce dotta, lat . tardo flads -dnis 4 focaccia '(
telebatista. = voce dotta, lat . phiala, dal gr. cpidxrj *
fiasco. = voce dotta, lat . scient. phialites (da phiala *
sole stesso. = dal lat . fiamma 4 fiamma * (anche in
corra. = voce dotta, lat . fiammare * ardere, infiammare '.
distrutte. = voce dotta, lat . flammèus 4 di fiamma '.
sera. = voce dotta, lat . flammeum [velum] 4 velo [
fiammiferi. = voce dotta, lat . flammifer, comp. da fiamma
nel fiammingo. = voce dotta, lat . mediev. flamming [h] us
dell'infinito? = voce dotta, lat . flammivómus (comp. da fiamma
. = voce dotta, dal lat . flammula, dimin. di fiamma
, delicato. = forse dal lat . apianus 'nome di un antico vitigno
= adattamento del fr. piente, dal lat . volg. * femita, deriv
grande fiamma ', deverb. dal lat . flagrare. è antica voce dialettale.
fiaschétta (v.). = lat . mediev. fiasca, voce registrata nel
cristi né madonne! = dal lat . mediev. fiasco -ònis 'recipiente piuttosto
sing. del pres. cong. del lat . fièri 'farsi, divenire '
= voce popol., dal lat . volgare * vìcata (cfr. provenz
del verzino e della china. = lat . tardo fiatare * soffiare ', iterativo
.). = voce dotta, lat . flatus -ùs * soffio, respiro '
lampuga. = deriv. dal lat . fiatare * soffiare '(cfr.
spirituale odore delle virtù. = lat . * flàtór -óris, da flatus '
potrae empiere. = voce dotta, lat . * flavus, deriv. da *
fibbióne. = voce semidotta, dal lat . fibula 'fibbia, fermaglio ',
intrecciate. = voce dotta, lat . fibra 4 filamento di pianta, venatura
smalto diverso. = voce dotta, lat . fibràtus. fibrilla, sf.