, elettricità), cortico- (dal lat . cortex -ìcis 'corteccia ') e
). = voce dotta, lat . comp. da elettro- (dal tema
della minerva. = voce dotta, lat . fidùcia * fiducia, confidenza '(
la scala. = voce dotta, lat . fidùcialis 'di fiducia '; cfr
il punto. = voce dotta, lat . fidùciàrius 'fiduciario '; cfr.
vizio guasta molte virtudi. = dal lat . fel fellis 'bile ', anche
riconnette alla colonia verbale che indica in lat . il colore giallo. cfr.
delle sue radici e foglie. = lat . fel terrae 'centaurea'; cfr. isidoro
cinque metri. = voce dotta, lat . fenile, più comune al plur.
. paglia. = voce dotta, lat . fènum (anche faenum),
depurarsi il sangue. = dal lat . faenum graecum (plinio) e fenusgraecum
. ferucola. = voce dotta, lat . fera, femm. dell'agg.
voce semidotta, deriv. per metatesi dal lat . fèria 1 giorno di festa '
bivalvi. = voce dotta, lat . scient. fierasferidae. fierésco
= voce dotta, dalla sostantivazione del lat . fieri 'essere fatto, diventare
d'alterigia crucciosa). = dal lat . fèrus 1 selvaggio, feroce '(
= voce senese, docum. nel lat . mediev. flecta (nel 1305
pianta non dà robusta fronda. = lat . flèbilis 1 debole (di voce)
* flectia per flecta (docum. nel lat . mediev.); v
imenotteri. = voce dotta, lat . scient. phygadeuon, dal gr.
dei criptini. = voce dotta, lat . scient. phygadeuonini, dal nome
lassù tutte le sere. = lat . fighe 4 ficcare '.
inferitura. = deriv. dal lat . fighe 4 fissare '.
isole figi. = voce dotta, lat . scient. phygys, deriv. dal
scatofili. = voce dotta, lat . scient. figites, dal lat.
, lat. scient. figites, dal lat . figere 4 configgere '.
calliforidi. = voce dotta, lat . scient. figitinae, dal nome del
pane di bocca! = dal lat . fìlia. figliale, v.
= voce d'area centro-meridionale; cfr. lat . mediev. filiànus.
che infestassero ercole. = lat . filiaster -stri * figliastro 'da filius
sufi, -cida, deriv. dal lat . -cidere, nei composti di caedère *
dotta, comp. da figlio e dal lat . -cidium, da -cidere,
e portarmela qua. = lat . filius * figlio * (femm.
che stava alla dura. = lat . filióla, femm. di filiólus *
(per influsso della desinenza del vocativo lat .). testi fiorentini, 75
per questo buon figliolàccio. = lat . filìolus, d'area ital. e
figmento. = voce dotta, lat . tardo figmentum 'immagine, rappresentazione,
operai. = voce dotta, lat . figulinus, da figùlus 1 vasaio '
terra lìgula. = voce dotta, lat . figùlus, da fingère 1 plasmare con
principale. = voce dotta, lat . figura 1 forma, immagine, rappresentazione
figurale. = voce dotta, lat . figùrdlis (cassiano).
egli stesso. = voce dotta, lat . figurare (da figura); cfr
eterna salute. = voce dotta, lat . tardo figuràtivus; cfr. fr.
figuratrice. = voce dotta, lat . tardo figuràtor -òris. figurazióne
maestosa freddezza. = voce dotta, lat . figùratió -ònis 1 forma, rappresentazione';
1682-1770). = voce dotta, lat . scient. figurismus (da figura *
tristo. = deriv. dal lat . figura. cfr. migliorini, 650
grige. = deriv. dal lat . volg. * filàcea, da filum
fratellanza. = voce dotta, lat . scient. philadelphus, deriv. dal
rocciosi. = voce dotta, lat . scient. filago (assunto da linneo