dell'altro. = voce dotta, lat . scient. electricltas-stis (w. gilbert
elettrica. = voce dotta, lat . scient. electrlcus (w. gilbert
, 1600), deriv. dal lat . electrum, dal gr. ^ àexxpov
elettro. = voce dotta, lat . èlectrum, dal gr. ^ xexxpov
canzone. = dimin. dotto del lat . fibra 4 fibra '; cfr.
= voce dotta, deriv. dal lat . fibra 4 fibra '; cfr.
de ermilini. = calco del lat . fìbèr -bri. fibroadenìa,
dotta, comp. da fibra e dal lat . class, spongia 'spugna '
ginocchio. = voce dotta, lat . fibula: v. fibbia.
= voce dotta, comp. dal lat . fibula * fibbia 'e dal sufi
appena italiano. = dal lat . tardo fica * fico ', calco
suoi rami nudi. = dal lat . ficària (palladio) * ficaia,
de'domestici. = dal lat . ficus alba * fico bianco '.
favagello. = voce dotta, lat . scient. ficaria, dal lat.
, lat. scient. ficaria, dal lat . ficarius per i tubercoli a forma
necessarie a medicine. = dal lat . tardo [iecur] ficàtum * fegato
drento. = > voce dotta, lat . figicàre, iter, di figère *
penetrare a forza '; cfr. lat . mediev. ficcare. ficcata
ficedole. = voce dotta, lat . ficédùla, calco dal gr. ooxaxt
la pastenula. = voce dotta, lat . scient. phycis, dal gr.
fotografica. = voce dotta, lat . ficus. fico2, sm
nino, (v.); lat . scient. phycocyanina. ficocròmo
clorofilla. = voce dotta, lat . scient. phycochroma, comp. dal
fotosintesi. = voce dotta, lat . scient. phycoerythrina 4 ficoeritrina '
a margherite. = voce dotta, lat . scient. ficoidaceae, comp. da
speranza, e si coltiva nei giardini, lat . 4 mesembrianthemum linguaeforme '.
cianoficee. = voce dotta, lat . scient. phycolichenes, comp. dal
industriale. = voce dotta, lat . scient. phycomycetes, comp. dal
presso ». = voce dotta, lat . ficulneus 4 di fico ', deriv
nuda. = voce dotta, lat . ficulnus 4 di fico * deriv.
variante di fidele (per fedele): lat . fidelis (con la termin
figlio 'e dalgo (de algo, lat . de 4di, da '
di lui. = voce dotta, lat . mediev. fidantiàre * dare fidanza,
altri. = voce dotta, lat . fidare 4 confidare, affidarsi '(
. = voce dotta, corrispondente al lat . fidem faciens * che fa
fede. = formazione dotta, dal lat . fides, sul modello di omicida
, fidéisme (nel 1865), dal lat . fides 'fede '.
. fidéiste (nel 1862), dal lat . fides 'fede '.
inutile latinismo. = voce dotta, lat . fide jubens -entis, part. pres
la fideiussione. = voce dotta, lat . fidèjussid -ònis, da fide jubère '
conosciute. = voce dotta, lat . tardo fidejussor -óris, da fide jubère
dicono fideiussorie. = voce dotta, lat . fidèjussòrius, da fide jubère 'dare
casto. = voce dotta, lat . fidèns -èntis, part. pres.
ferma fidenza. = voce dotta, lat . fidentia (cicerone) 'fiducia '
non terribile. = voce dotta, lat . phidiacus (dal gr. cpeisiaxót;
. = voce gergale, dal lat . ture et fidibus (orazio) '
incenso e con suoni '(lat . tus turis * incenso 'e fides
sonando. = voce dotta, lat . fidicen -inis (femm. fidicina)
pasti fidizi. = voce dotta, lat . phiditia (cicerone), dal gr
persona fida. = voce dotta, lat . fidus 'fidato, fedele, sicuro