di elettrico, elettricità) e dal lat . tardo stridio -ónis * stringimento ')
, nel 1735), dal lat . mediev. filàgó -inis 'filo '
filaginosa messe. = voce dotta, lat . filàginósus, deriv. da filàgó -inis
racconto. = voce dotta, lat . filàmentum * filo '; cfr.
vada. = voce dotta, lat . scient. [didelphys] philander (
adulti. = voce dotta, lat . scient. philanthinae, deriv. dal
domestica. = voce dotta, lat . scient. philanthus, deriv. dal
dell'impero. = voce dotta, lat . phylarchus, dal gr. < póaapxo
cornette. = deriv. dal lat . filare 1 ridurre in fili ',
). = voce dotta, lat . scient. filària, dal lat.
, lat. scient. filària, dal lat . filum * filo ', per
uomo. = voce dotta, dal lat . scient. filàriidae, dal nome del
suff. -forme (dal lat . -fòrmis, da fórma 'forma '
della giornea. = voce dotta, lat . phylactèrium, dal gr. cpuxoc7rr'/
. = voce dotta, lat . scient. philemon, dal gr.
sputacchine. = voce dotta, lat . scient. philaenus, dal gr.
trova. = voce dotta, lat . scient. philetairus, deriv. dal
armenia. = voce dotta, lat . tardo filiàlis (sec. v)
cavaliere. = voce dotta, lat . cristiano filiàtio -onis 'relazione tra
ciliare. = voce dotta, lat . scient. filibranchia, comp. da
temperate. = voce dotta, lat . scient. filicales, deriv. da
= voce dotta, deriv. dal lat . filix -icis 'felce '.
= voce dotta, deriv. dal lat . filix -icis 'felce '.
= voce dotta, deriv. dal lat . filix -icis 1 felce ', col
polipodio. = voce dotta, lat . filicùla, dimin. di filix -icis
deriv. da fodero 'guaina cfr. lat . mediev. fod [e] rare
nutrimento, foraggio ', passato nel lat . longobardo con la forma fódrum (nel
crudo. = voce dotta, lat . fodina, deriv. da fodere 4
seminare. = voce dotta, lat . fodere, fodire 4 scavare '.
, e l'altra voga. = lat . fuga 4 fuga corsa veloce '.
e l'ammazzò. = dal lat . fugare 4 mettere in fuga, cacciare
, barili, buglioli. = lat . guttus 4 vaso di vetro dal collo
traversata del destino. = calco dal lat . gubernàcùlum. governale1, sm.
(sec. xii), dal lat . gubernàcùlum (cfr. governàcolo);
tempo la governa. = lat . gùberndre * guidare una nave '(
della società. = voce dotta, lat . tardo gubernàtivus; cfr. fr.
governatore. = voce dotta, lat . gubernàtór -sris, deriv. da guber
leggi penali. = deriv. dal lat . gubernum 4 timone della nave 'e
= variante antica toscana di gomito: dal lat . cubltus. govóne, sm.
probabile incrocio dell'ant. godoviglia (dal lat . * gaudibilia 'cose godibili '
dei nostri grabattoli ed ambula. = lat . grabàtus 'letto basso, lettuccio '
(v.). = dal lat . gracula (sec. iv),
son restati indietro. = dal lat . graculus 1 cornacchia '(anche gracula
gracidano le sottane inamidate. = dal lat . volg. * gracitdre 1 fare il
lando come rane. = dal lat . volg. gracilldre * chiocciare, fare
sviluppo. = voce dotta, lat . scient. gracilariidae, dal nome del
del genere gracilaria, deriv. dal lat . classico gracilis * sottile '.
gracilétto. = voce dotta, dal lat . gracllis. gracilità, sf.
decadentismo. = voce dotta, dal lat . gracilitàs -àtis, da gracllis '
, d'area meridionale, deriv. dal lat . gràtiilus (v. gracchio1)