acqua. = voce dotta, lat . helciàrius (marziale) 4 che tira
senza ordine alcuno a sedere. = lat . tardo ilicina [arbor] (da
dall'ant. alto ted. hèlza, lat . mediev. (a. 867)
italia). = voce dotta, lat . scient. elaeagnaceae, dal nome del
eleagni spinosi. = voce dotta, lat . scient. elaeagnus (linneo),
filosofi oziosi. = voce dotta, lat . eleàticus (cicerone), dal gr
muschio. = voce dotta, lat . scient. eledóne, sf. plur
ucciderla. = voce dotta, lat . elephas -àntis, dal gr. èxécpag
donne dorme una vecchia. = lat . mediev. fersata 'stuoia, coperta';
= voce venez., deriv. dal lat . tardo filax -acis 4 stuoia
zanni. = voce dotta, lat . femindlia -ium 4 cosciali '.
.). = voce dotta, lat . femina * femmina ', che ha
peste. = voce dotta, lat . fèminàl -àlis. femminarda,
esempi. = voce dotta, lat . fèminèus * femmineo ', deriv.
penultima. = voce dotta, lat . fémininus, da femina * femmina '
costoro. = voce dotta, lat . fèminarum * delle femmine ', genitivo
cerchio. = voce dotta, lat . fémoràlid 'cosciali \ cfr. isidoro
sul femore. = voce dotta, lat . femur -femóris * coscia '(plur
giunge la destra. = dal lat . findère 'dividere, spezzare, spaccare
quelli. = voce dotta, lat . fenerare * prestare a interesse, praticare
feneratizia. = voce dotta, lat . feneratìcius, da fenus * interesse '
miliardi. = voce dotta, lat . fèneràtor -óris 'che presta denaro
). = voce dotta, lat . fenestella, dimin. di fenestra 1
finestre). = voce dotta, lat . mediev. fenestragium. fenestrato,
= voce dotta, deriv. dal lat . fenestra 'apertura '.
corpo. = voce dotta, lat . scient. fenestratió -ónis, da fenestra
palme. = voce dotta, lat . scient. phoenicaceae, dal nome del
rogo). = voce dotta, lat . phoenix -icis la 'fenice ',
scirocco. = voce dotta, lat . phoeniciàs -ae 4 vento di fenicia '
strade. = voce dotta, lat . phoenix -icis (plinio), dal
belva. = voce dotta, lat . scient. phoenix dactylifera.
puniceo. = voce dotta, lat . phoenicèus, dal gr. < poivtxeo
salvare. = voce dotta, lat . phoenicius 4 della fenicia, abitante
della palma. = voce dotta, lat . phoenicitis -idis, dal gr. «
becco. = voce dotta, lat . phoenicopterus (seneca) 4 uccello
= voce dotta, deriv. dal lat . fèniculum 4 finocchio '. fenìculo
seme. = voce dotta, lat . fèniculum 4 finocchio '.
innumeri. = voce dotta, lat . phoenicurus (plinio), dal gr
megaloto. = voce dotta, lat . scient. fennecus, dall'ar.
dell'usura. = voce dotta, lat . fènus -óris 4 interesse '(per
di pori. = voce dotta, lat . scient. phaeodaria, deriv. dal
. scient. phaeodaria, deriv. dal lat . scient. phaeodium 4 feodio '
chiaramente scoperta. = voce dotta, lat . scient. phaeodium, dal gr.
gli alginati. = voce dotta, lat . scient. phaeophyceae, comp. dal
feoficee. = voce dotta, lat . scient. phaeophyta, comp. dal
cuproclorofille. = voce dotta, lat . scient. phaeophytina, deriv. da
scotoplancton. = voce dotta, lat . scient. phaeoplancton, comp. dal
. = voce dotta, lat . scient. phaeorètina, comp. dal
versarii. = voce dotta, lat . furibundus (con l'incrocio di fera
argenti! = voce dotta, lat . feràx -àcis, da ferra * portare