= voce derivata probabilmente dalla contaminazione del lat . ellebórus col sinonimo lat. vèròtrum.
contaminazione del lat. ellebórus col sinonimo lat . vèròtrum. elachìstidi, sm
). = voce dotta, lat . scient. elachistidae, dal gr.
ruvide. = voce dotta, lat . elaphoboscon (plinio), dal gr
in cina. = voce dotta, lat . scient. elaphodus, dal gr.
castagni. = voce dotta, lat . scient. elaphomycès, dal gr.
provenienza incerta. = voce dotta, lat . scient. elaphùrus, comp. dal
elaioma. = voce dotta, lat . scient. élaiopathia, comp. dal
). = voce dotta, lat . scient. elapinae, dal gr.
chiusa. = voce dotta, lat . tardo èlargiri (persio) 'donare
). = voce dotta, lat . scient. elasipòdes, dal gr.
fecondazione interna. = voce dotta, lat . scient. elasmobranchia, dal gr.
conto. = voce dotta, lat . glòpsus, part. pass, di
dotta (d'area europea), dal lat . scient. elasticus (sec.
. = voce dotta, lat . elatè (plinio), gr.
danni. = voce dotta, lat . scient. elater (linneo),
gli elatèridi. = voce dotta, lat . scient. elateridae (linneo),
mirra. = voce dotta, lat . scient. elaterium (celso),
in aprile. = voce dotta, lat . elatine (plinio), dal gr
). = voce dotta, lat . scient. elalinaceae, dal nome del
greci. = voce dotta, lat . èldtus, part. pass,
di disperazione. = voce dotta, lat . èlàtio -ónis * innalzamento ', al
montagna fino alla cima. = lat . tardo èlex elicis (gregorio di tours
can bracco. = voce dotta, lat . fidélis (da fidès 4 fede '
e campani. = voce dotta, lat . fidelìtàs -àtis 4 fedeltà '(astratto
(nel 1789): deriv. dal lat . foedus -èris 'patto, alleanza'
di bastonate. = voce dotta, lat . tardo foederàtus * federato ', deriv
campionato. = voce dotta, lat . tardo foederàtió -ónis, per tramite
arti fedifraghe. = voce dotta, lat . foedifragus, comp. da foedus -iris
sorte. = voce dotta, lat . foedìtàs -àtis * bruttura, turpitudine
quella donna. = voce dotta, lat . foedus 1 deforme, ripugnante, turpe
il fegato dalla rabbia. = dal lat . tardo [jecur] fic&tum 'fegato
. = voce dotta, dal lat . filix (o filex) -icis,
e dal sufi, -forme, dal lat . -fòrmis (da fórma 4 forma '
'), forse deriv. dal lat . fellibris -is (forma secondaria di fellebris
mortai. = voce dotta, lat . fèlix -icis * fertile, fecondo,
pazienza. = voce dotta, lat . felicitàs -àtis (v. felice
con lui. = voce dotta, lat . tardo felicitare 'rendere felice'; per
). = voce dotta, lat . scient. felidae, dal nome del
dal nome del genere felis (dal lat . fèlès e fèlis 'gatto, martora
terra. = voce dotta, lat . scient. felinus * felino '(
medicina. = voce dotta, lat . phellandrion (plinio), indicante una
espressione. = voce dotta, lat . fellare (o feldre) propriamente '
, puglia, lazio), dal lat . fellare (o feldre) 'succhiare
crudele pederasta. = voce dotta, lat . felldtor (o feldtor) -oris,
. quagliata. = voce dotta, lat . fellèus, da fel fellis 'fiele
occhio ridente, alma mordente. = lat . mediev. felló -onis (sec.
? = * deriv. dal lat . mediev. fello -6nis, forse di
= voce dotta, deriv. dal lat . felsina, nome etrusco di bologna
.. i feltroni. = lat . mediev. feltrus dal frane, filtir