ben giudica, bene elegge. = lat . eligère, comp. da ex 4
; per la forma eligibile, cfr. lat . tardo eligibilis, da eligère
elegiuzze. = voce dotta, lat . elegia, dal gr. èxeyeicc [
alla morte. = voce dotta, lat . elegidcus, da elegia 4 elegia '
: il termine è documentato in lat . soltanto al plur. èlègi (orazio
dio / rende. = * lat . eccles. [kyrie] eleison,
odorosa. = voce dotta, lat . elelisphàcus, dal gr. èxexfatpaxoc
, denom. da elemento: cfr. lat . mediev. elementare.
la forma elementarietà presuppone elementàrio (lat . elementarius), come * arbitrarietà '
pietre. = voce dotta, lat . scient. feronia [cuprea].
feronia. = voce dotta, lat . scient. fèrsniella. feronomórfi
. salvini, v-401: ferragosto, lat . 'feriae augusti', cioè 'mensis';
di ferragosto ». = dal lat . feriae augusti * riposo di agosto '
ferraio. = voce dotta, lat . ferrarius (plauto), dapprima come
soffiano indarno. = voce dotta, lat . ferràmentum (catone) * attrezzo di
una nazione. = deriv. dal lat . volgar. ferrago -ìnis (da farràgo
= deriv. da ferro; cfr. lat . mediev. ferante, ferrandus (
la ferri. = voce dotta, lat . mediev. fer [r] are
deriv., in forma corrotta, dal lat . feriàri * far festa '(
pennelliformi. = voce dotta, lat . scient. ferrària, dal lat.
, lat. scient. ferrària, dal lat . tardo ferrària (vegezio, pseudo
malamente strappati. = voce dotta, lat . ferrèus (da ferrum 1 ferro '
dimin. di ferro)] cfr. lat . mediev. ferraterius * venditore di
. ferri- * ferrico 'e dal lat . scient. natrium 'sodio '.
(v.). = dal lat . ferrum * ferro anche 'oggetto di
vecchio. = voce dotta, lat . * ferrùca per ferrùgo 'ferrugine '
. = voce dotta, lat . ferrùginéus 4 di color ruggine '
cotone. = voce dotta, lat . ferrùgó -ìnis 4 colore ferrigno, ruggine
alte montagne. = voce dotta, lat . ferrùginéus 4 di color ruggine '
interrottamente. = voce dotta, lat . tardo ferrùginósus 4 ferruginoso deriv.
sali. = voce dotta, lat . fer [r] ùmen -ìnis (
corpi insieme. = voce dotta, lat . ferruminare 4 saldare '. ferruminato
ferruminazióne. = voce dotta, lat . tardo ferruminàtio -ónis 4 salda
). = > voce dotta, lat . fertuis, deriv. da ferre *
combustibile nucleare. = voce dotta, lat . fertilitds -dtis, da firtllis 'fertile
.. letame, litame, dal lat . * laetamen ', ancora detto,
è. = voce dotta, lat . fertus * produttivo \ fèrto2
conto dello stesso valore. = lat . mediev. ferto -snis, o fertum
sdrucolo? = voce dotta, lat . tardo fericùla, dimin. di fera
: ferulosi. = voce semidotta, lat . ferula 'pianta da cui si ri
degli arti. = voce dotta, lat . ferùla (cfr. anche ferla)
bastoni. = voce dotta, lat . feruldceus, da ferùla 'ferula \
più umile. = voce dotta, lat . tardo feruldgó -inis (celio aureliano)
= voce dotta, comp. dal lat . ferùla e dal tema di
è sepolto. = voce dotta, lat . tardo ferventia, da fervèns -entis,
la lotta. = voce dotta, lat . fervère (accanto a fervère):
gran fredo. = voce dotta, lat . fervèscens -éntis, part. pres.
a lui. = voce dotta, lat . fervìdus (da fervère 4 bollire,
di pulpito. = voce dotta, lat . fervor -6ris 'bollore, calore '
. = voce dotta, dal lat . fescennxnus, deriv. da fe