, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale
, comp. dal pref. equi- (lat . acqui-, da aequus 4 uguale
ceti. = voce dotta, lat . tardo aequidistdns -àntis (frontino),
aequidistdns -àntis (frontino), dal lat . aequi distàns (cfr. anche equidistanza
politica. = voce dotta, lat . aequa distantia, calco del gr.
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale
, comp. dal pref. acqui- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale
equicrureo. = voce dotta, lat . tardo aequilaterus (censorino),
si equilibrano. = voce dotta, lat . tardo aequilìbràre; cfr. ir.
fantasia. = voce dotta, lat . tardo aequilibràtio -onis * equi
in gara. = voce dotta, lat . aequilibrium 4 stabilità '(comp.
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale
. = voce dotta, dal lat . equus 4 cavallo '.
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale
. = voce dotta, dal lat . equinus 4 di cavallo '.
= voce dotta, dal lat . equinus 4 di cavallo equino,
fascioni. = voce dotta, lat . equinus, da equus 4 cavallo '
medesimo ordine. = voce dotta, lat . scient. aequinomium, comp. da
è molto. = voce dotta, lat . aequinoctiàlis, da aequinoctium 'equinozio
equinozio. = voce dotta, dal lat . aequinoctium, comp. da aequus
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus * uguale
di equiparanza. = voce dotta, lat . aequiparàntia, da aequiparans -antis,
. = voce dotta, dal lat . aequiperdre ed aequipardre (da aequus
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale
uguale ') e da petente, dal lat . peto 4 chiedere '. equipiano
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale
l'orientamento. = voce dotta, lat . tardo aequipollens -sntis (che traduce
genere diverso. = voce dotta, lat . tardo equipollentia, da equipollèns -sntis
= voce dotta, comp. dal lat . aequus 4 uguale 'e pollère
= voce dotta, comp. dal lat . aèqui- (da equus * uguale '
e profondo. = voce dotta, lat . acquipondium (da aequus 1 uguale '
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus'uguale '
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 1 uguale
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 1 uguale
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 1 uguale
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 'uguale
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 'uguale
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus * uguale
equiseto. = voce dotta, lat . scient. equisetaceae, dal nome del
equisetàcee. = voce dotta, lat . scient. equisetales, dal nome del
la dispersione. = voce dotta, lat . scient. equisetinae, dal nome del
. = voce dotta, dal lat . equisetum, comp. da equus
? = voce dotta, dal lat . equisid -ónis 'domatore di cavalli
unisono. = voce dotta, dal lat . tardo aequisonantia. equisonare,
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus * uguale
sima seconda. = voce dotta, lat . aequisònus. equità, sf.