Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. V Pag.245 - Da ERIGENZA a ERIMANTEO (1 risultato)

ingorda fiera? = voce dotta, lat . erymantheus, dal gr. èpup,

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (13 risultati)

canuti. = voce dotta, lat . èrinàcèus 4 riccio '.

riccio. = voce dotta, lat . scient. erinaceidae, dal lat.

, lat. scient. erinaceidae, dal lat . class. erinaceus 4 riccio

latte. = voce dotta, lat . èrinèós e èrìnèus (plinio),

cime! = voce dotta, lat . scient. eryngium, dal gr.

interna erinni. = voce dotta, lat . erinys o erinnys 4 erinni '(

colchico. = voce dotta, lat . erinus, dal gr. èptvo <

acqua). = voce dotta, lat . scient. eriocaulaceae, comp. dal

stelo vellutato. = voce dotta, lat . scient. eriocaulon (linneo, 1742

centro-occidentale. = voce dotta, lat . scient. eriocheir, dal gr.

kapok. = voce dotta, lat . scient. eriodendron, dal gr.

espettorante. = voce dotta, lat . scient. eriodictyon, comp. dal

sorbo). = voce dotta, lat . scient. eriophydae, dal nome del

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (17 risultati)

. = = > voce dotta, lat . scient. eriophorum (linneo, 1737

di lana. = voce dotta, lat . scient. eriophorus (v. erioforo1

articolazioni. = voce dotta, lat . scient. erigonum, comp. dal

di muco. = voce dotta, lat . scient. eriographidae, comp. dal

calcificato. = voce dotta, lat . scient. eryonidae, dal nome del

colture. = voce dotta, lat . scient. eriosoma, comp. dal

lana. = voce dotta, lat . scient. eriospermum (nel 1796)

lana. = voce dotta, lat . scient. eriostèmon (nel 1798)

= voce dotta, comp. dal lat . aes aeris 4 bronzo 'e

aragosta]. = voce dotta, lat . sripère (comp. da ex 4

di faenza. = voce dotta, lat . erysiscéptrum (plinio), dal gr

dannose. = voce dotta, lat . scient. erysiphacee, dal nome del

vegetazione. = voce dotta, lat . scient. erysiphe, dal gr.

lievemente tonica. = voce dotta, lat . erysimum (plinio), dal gr

argento. = voce dotta, lat . tardo erysipilas, dal gr. èpuot-

'. = voce dotta, lat . erisma (vitruvio). eristale

colore. = voce dotta, lat . eristalis (plinio): di etimo

vol. V Pag.248 - Da ERITAGGIO a ERITROFILLIA (19 risultati)

detto. = voce dotta, lat . erithdcus, gr. èpt&axoc 'pettirosso'

. èpt&axoc 'pettirosso'; cfr. lat . scient. erithdcus, genere di uccelli

e lucente. = voce dotta, lat . scient. erithalis (nel 1756)

erithalis (nel 1756), dal lat . di plinio erithales; cfr. gr

giorno. = voce dotta, lat . scient. erythsma, dal gr.

cioè rosso. = voce dotta, lat . erythraicon (plinio), dal gr

polveri inerti. = voce dotta, lat . scient. erythrasma (nel 1859)

prominente. = voce dotta, lat . scient. erythraeidae, dal nome del

, dal nome del genere erythraeus (lat . erythraeus, gr. èpu&pcuog * rosso

terapia efficace. = voce dotta, lat . scient. erythraemia (nel 1891)

ristringeva. = voce dotta, lat . erythraeus (gr. èpo&pouot;)

cella. = voce dotta, lat . scient. erythrina (linneo, 1737

. eritrite. = voce dotta, lat . scient. erythrina (cfr. eritrina1

entrino, sm. ittiol. pesce (lat . scient. pagellus erythrinus) di

pasto. = voce dotta, lat . erithrinus (plinio), dal gr

eritremia. = voce dotta, lat . scient. erythroblasta (sec. xix

centrale). = voce dotta, lat . scient. erythrocebus (nel 1897)

èpo&póg 4 rosso 'e dal lat . cruor * sangue '.

orina. = voce dotta, lat . erythrodanon, dal gr. èpu&pósavov.