, idee. = voce dotta, lat . excessus -ùs, da excèdère 4 eccedere
eccetarone. = voce dotta, dal lat . et cètèra, neutro plur. di
epitimo. = voce dotta, lat . scient. cuscuta epithymum, dal lat
lat. scient. cuscuta epithymum, dal lat . epithymum (plinio), deriv
metagenesi. = voce dotta, lat . scient. epitocia, comp. dal
sia raccorciata. = voce dotta, lat . epitomare 4 riassumere ': cfr.
contradditori. = voce dotta, lat . epitome, dal gr. ètutopit)
saetta. = voce dotta, lat . tardo epitoxis, dal gr. ènlxo
ènl 4 sopra '), dal lat . trans 4 oltre 'e dal tema
a nove. = voce dotta, lat . tardo epitritus, dal gr. ènlrpiroq
risposte. = voce dotta, lat . tardo epitrochasmus, dal gr. ènl
articolare. = voce dotta, lat . scient. epitrochlea (1769) »
obliquo. = voce dotta, lat . scient. epitrophia, dal gr.
chiesa ortodossa. = voce dotta, lat . epitrope, dal gr. ènnponi)
musulmani. = voce dotta, lat . epitrópos, dal gr. ènl-zponoq 4
come ritornello. = voce dotta, lat . epòdos (anche epódon), dal
quarta. = voce dotta, lat . tardo epogdous (macrobio), dal
celebrarlo. = voce dotta, lat . epùlum: v. epula.
d'oro. = voce dotta, lat . tardo epómis -idis (itala, vulgata
ungueale. = voce dotta, lat . scient. eponychium, comp. dal
trasversale. = voce dotta, lat . scient. epoophoron, comp. dal
stcotcoc 4 upupa ', passato al lat . tardo epopa. epopèa (
scuola pitagorica. = voce dotta, lat . tardo epopta (tertulliano), dal
di sciaccaluga. = voce dotta, lat . epos, dal gr. grroc '
sette note. = voce dotta, lat . tardo eptacordus (censorino, s.
stili. = voce dotta, lat . scient. heptagynia (linneo),
sette partiti. = voce dotta, lat . heptarchia (sec. xv),
l'ottonario. = voce dotta, lat . tardo heptasyllabus (sacerdote) 'di
eptere. = voce dotta, lat . heptèris (livio), dal gr
eterno. = voce dotta, lat . epùlum, epùla (generalmente al
frutti loro! = voce dotta, lat . epulàrè 'mangiare, pranzare *.
mondo intero. = voce dotta, lat . epuló -ónis (deriv. da epulum
. temperamento. = voce dotta, lat . aequabllis, deriv. da aequdre *
bisognoso. = voce dotta, lat . aequabilltas -àtis, da aequabllis
proprio. = voce dotta, lat . tardo aequànlmis o aequànlmus, comp
si esprimeva. = voce dotta, lat . tardo aequànimltas -àtis (da aequdnimis
p. = voce dotta, lat . aequans -antis, part. pres.
mento. = voce dotta, lat . aequdre, da aequus * uguale '
dal metafisico. = voce dotta, lat . mediev. aequatór -bris 'che rende
= voce dotta, ricostruzione etimologica del lat . aequdtor -óris 4 che uguaglia '
= voce dotta, della scienza medievale, lat . aequàtio -ónis, da aequdre 1
equestre nettuno. = voce dotta, lat . equester -stris -stre, deriv. da
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale
di mandorla. = voce dotta, lat . mediev. aequiangùlus (comp. da
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 1 uguale
, comp. dal pref. equi- (lat . acqui-, da aequus 4 uguale
proporzione. = voce dotta, lat . tardo aequicrùrius (marziano ca- pella
ridotte. = voce dotta, lat . scient. equidae, dal nome del
giorno pareggiatore. = voce dotta, lat . tardo aequidiàle (paolo diacono),
, comp. dal pref. equi- (lat . aequi-, da aequus 4 uguale