della fornace. = voce dotta, lat . decère 4 convenire ', * essere
. = voce dotta, formata dal lat . cerebellum 4 cervelletto ', col
. = voce dotta, formata dal lat . cerebrum 4 cervello ', col
creato. = voce dotta, lat . decernère, comp. di cernire *
a morire. = voce dotta, lat . cristiano dècéssio -onis 4 partenza,
pass, di decedére, formato sul lat . decessus, part. pass, di
i germi. = voce dotta, lat . decessus -iìs, deriv. da decedére
infima sorte. = voce dotta, lat . decéssór -óris, da decedére 4 uscire
mondane. = voce dotta, lat . tardo decèptivus (finnico materno),
generazioni future. = voce dotta, lat . decéptus, part. pass, di
infame. = voce dotta, lat . decèptór -sris (seneca), deriv
e sacrileghe. = voce dotta, lat . tardo decéptorius (s. agostino)
povero. = voce dotta, lat . tardo decéptió -ónis (s. agostino
voce dotta, comp. da deci- (lat . decerti * dieci ') e
voce dotta, comp. da deci- (lat . dècène * dieci ') e
genitori. = voce dotta, lat . dècidère 4 tagliare, troncare '(
parto. = voce dotta, lat . scient. [membrana] decidua:
parto. = voce dotta, lat . scient. dèciduàta, deriv. da
e crinite. = voce dotta, lat . dèciduus 4 che cade, caduco '
voce dotta, comp. da deci- (lat . decem * dieci ') e
lavoro. = voce dotta, lat . distrahère ('tirare in diversi sensi
antera. = voce dotta, dal lat . distractus, pari. pass, di
nellino. = voce dotta, lat . distractio -onis, deriv. da distractus
splancnico). = voce semidotta, lat . mediev. districtus -ùs, da distringère
. destreissa, deriv. dal lat . volg. * districtia (da districtus
della città. = voce dotta, lat . distribuire, comp. da dis-con
funzioni addende. = voce dotta, lat . distributivus, da distribuire * distribuire
vari caratteri. = voce dotta, lat . tardo dìstributor -oris; per il n
più poverini. = voce dotta, lat . distributio -onis, da distribuire 4 distribuire
intricare con cambio di prefisso: cfr. lat . extriedri. e di lor fé catena
= * = voce semidotta, lat . distringère, comp. da dis-con
imperfetto. = voce dotta, lat . districtió -ónis (da districtus, part
e distrutto. = voce semidotta, lat . dèstruère 1 abbattere, demolire *
quindi distruttibile. = voce dotta, lat . dèstructibìlis (lattanzio), da dèstruère
viceversa. = voce dotta, lat . dèstructivus (celio aureliano, boezio)
pace approvato. = voce dotta, lat . dèstructor-óris (da dsstruire 'distruggere
l'orizzonte? = voce dotta, lat . dèstructió -ónis, da destruère 'distruggere
lavori. = voce dotta, lat . disturbare * dar noia, molestare '
. = ¦ voce dotta, lat . disturbano -onis, da disturbare 4 molestare
dolesse. = voce dotta, lat . mediev. disturbium 4 alterco '.
. = * voce dotta, lat . tardo disumo -ònis. disunire
guerre. « = voce dotta, lat . tardo disunire, comp. da unire
a me. = voce dotta, lat . tardo dysùria, dal gr. fiuooupta
pianto. = * voce semidotta, lat . disvèlàre (dal pref. dis-privativo
vergine (v.); cfr. lat . dévirginàre (petronio).
vestire (v.); cfr. lat . mediev. disvestire (sec. ix-xi
possederla. = deriv. dal lat . scolast. disvolo (comp. da
-masturbazione femminile. = * dal lat . tardo digitale, da digltus * dito
dite. = ^ voce dotta, lat . dis ditis. ditèco, agg
corra il piagato ditello. = dal lat . tardo titillus * solletico ', deverb