la saliva. = voce dotta, lat . crist. decaldgus, dal gr.
rami. = voce dotta, lat . tardo dècalvàre, da calvus * calvo
due piedi. = voce dotta, lat . tardo decameter (marcello vittorino),
distinti. = voce dotta, lat . scient. decandria (comp. dal
che dicemmo. = voce dotta, lat . mediev. decània, deriv. da
capo. = voce dotta, lat . decànus * capo di dieci '.
penuria. = voce dotta, lat . decantare, comp. da de-con valore
profilo. = voce dotta, lat . mediev. dècanthàre (nel linguaggio
. = deriv. da decantare2: lat . mediev. dècanthàtio -dnis; cfr
anche sm. = voce dotta, lat . scient. decapètdlus, comp. dal
molta utilitade. = lat . despèctus, part. pass, di
a celidora il mi dispiace. = lat . mediev. dispiacere ricomposizione del classico
s'abbassi. = adattamento del lat . displànàre. dispianatóre, agg
v.); cfr. lat . dèplantàre. dispiccare, tr
dis-sentito come più intensivo; cfr. lat . mediev. dispicàrc 1 staccare '.
come più intensivo; cfr. lat . tardo displicàre * spiegare,
(v.); cfr. lat . mediev. dispinglre. dispiombare,
danno. = deriv. dal lat . dispiacere 'dispiacere '.
a tutta italia. = dal lat . displicentia 'dispiacere '. displicìbile
corrotto. = deriv. dal lat . displicère 'dispiacere '.
. = voce dotta, dal lat . displicina, variante tarda di disciplina
pioggia. = voce dotta, lat . displuviàtus, da pluvia * pioggia '
talvolta diarrea. = voce dotta, lat . tardo dyspnoea, dal gr. sóarcvota
in camicia. = deriv. dal lat . dèspoliàre 1 far bottino, spogliare
dotta, deriv. dall'antico disponere (lat . disponère 'disporre con ordine '
suo reame. = voce dotta, lat . dèpopuldtor -óris (da dèpopulàri '
diverre ogni erba. = lat . disponire (comp. da dis-con valore
regolare, determinare, fissare 'e nel lat . tardo * avere intenzione 'e
costume. = voce dotta, lat . tardo despónsàre * promettere, dare
gli altri. = voce dotta, lat . tardo desponsàtió -onis 4 fidanzamento;
= voce dotta, deriv. dal lat . disposltus (part. pass,
d'aristotile. = voce dotta, lat . disposìtor -oris (da disposìtus, part
ordini. = voce dotta, lat . dispositùra (lucrezio), da disponère
di croce. = voce dotta, lat . dispositiò -ónis (da disponère * disporre
pseudocclusioni. = voce dotta, lat . scient. dyspragia (dal gr.
= ant. fr. desprisier, dal lat . dispretidre (dis-con valore privativo e
disprezza, compera ». = lat . dispretidre, da dis-con valore privativo e
dallo scopritore boisbaudran (1886): lat . scient. dysprosium, dal gr.
trapunto. = voce dotta, lat . dispungère * separare '. dispuntellare
. gusto. = voce dotta, lat . disputare (comp. di putàré)
ai dicitori. = voce dotta, lat . tardo disputàtivus (cassiodoro), da
s'innalzavano. = voce dotta, lat . disputàtór -óris, da disputare 4 disputare
acuti. = voce dotta, lat . tardo disputàtdrius (s. ambrogio)
qualche scandalo. = voce dotta, lat . disputatiti -ónis, da disputare 4 disputare
in proposito. = voce dotta, lat . disquisita -dnis (da disquirère 1 investigare'
). = voce dotta, lat . scient. dysrhythmia, comp. dal
alla carena. = voce dotta, lat . disrumpère (comp. di rumpère
= voce dotta, deriv. dal lat . disruptus, part. pass,
velivolo. = voce dotta, dal lat . disruptus (part. pass, di
è tra loro. = dal lat . tardo dissapidus per dissipidus.