privilegi. = voce dotta, lat . mediev. decapitare (nel linguaggio
diverso. = voce dotta, lat . tardo dicapitàtio -onis, deriv. da
calamaro). = voce dotta, lat . scient. decapode, comp. dal
fanti. = voce dotta, lat . decasyllabus, dal gr. ssxaoóx-
dieci colonne. = voce dotta, lat . decastylus (vitruvio), dal gr
'passare ', deriv. dal lat . coàctire, da codctus, part.
pisa). = voce dotta, lat . mcdiev. decatia (1177, in
mortificato controvapore. = voce dotta, lat . décèdère * andar via, separarsi,
(fr. decevoir): dal lat . mediev. décipère (e * dècipère
dieci piedi. = voce dotta, lat . decempèda, comp. da decem *
magistrato. = voce dotta, lat . decemviràlis, deriv. da decemvir
. = voce dotta, dal lat . dissecare, per il tramite del
a venezia. = adattamento del lat . dispiccare; cfr. fr. déssecher
battaglie. = voce dotta, dal lat . disseminare (da dis- con valore
di religione. = voce dotta, lat . dissemindtór -óris, da disseminare '
passante. = voce dotta, lat . disseminatili -ónis, da disseminare cseminare
. = voce dotta, dal lat . dissènsi ^ -onis, da dissentire
respingere. = voce dotta, lat . dissènsus -ùs, da dissentire * dissentire
fu dissentaneo. = voce dotta, lat . dissentàneus, da dissentire * dissen
. = voce dotta intemaz., lat . dysenteria, dal gr. sooev-
. = voce dotta intemaz., lat . dysentericus, dal gr. fiuoevreptxó
dimora. = voce dotta, lat . dissentire (da dis-con valore negativo
milite stemmo. = voce dotta, lat . dissentiéns -entis, part. pres.
. = voce dotta, dal lat . disseparàre, comp. di separare
disseparazioni. = voce dotta, dal lat . tardo disséparàtió -ónis, da disséparàre
organo. = voce dotta, lat . tardo dissaepimentum, da dissaepire '
si computa. = voce dotta, lat . dissertare, frequentativo di disserère 4
sia. = voce dotta, lat . tardo dissertàtor -óris (prudenzio),
mai. = voce dotta, lat . tardo dissertàtio ónis (aulo gellio)
= voce dotta, deriv. dal lat . dissectus, part. pass, di
prominenze. = voce dotta, lat . dissectio -ónis, da dissectus, part
religione differente. = voce dotta, lat . dissldens -èntis, part. pres.
industria prepotente. = voce dotta, lat . dissidentia, deriv. da dissldens
materia. = voce dotta, lat . dissidère 4 discordare '(propriamente
dieci. = voce dotta, lat . mediev. dissidium per il classico
fruttuoso. = voce dotta, lat . dissimilis, comp. di similis '
dissimilitudini. = voce dotta, lat . dissimilimelo -inis, deriv. da dissimilis
mostrarsi scoperto. = voce dotta, lat . dissimulare propriamente * rendere dissimile comp
una via. = voce dotta, lat . dissimulàtor -óris, deriv. da dissimulare
da l'altro. = dal lat . dissimulàtio -ónis, deriv. da dissimulare
il guardo. = voce dotta, lat . dissipàbllis, deriv. da dissipare.
dissipavano. = voce dotta, dal lat . dissipare (con l'alternanza dissupàre
calore). -voce semidotta, dal lat . dissipator -6ris, da dissipare.
un sistema. = voce semidotta, lat . dissipdtio -onis (cicerone), da
divinissima mente. = voce dotta, lat . tardo dissipldus, comp. da discoli
prefisso dis- (deriv. dal verbo lat . sopire 4 aver sapore 'e 4
impero greco. = voce dotta, lat . dissociàbllis, da dissociare 4 dissociare';
della notte. = voce dotta, lat . dissociare, comp. da dis-con valore
al caos. = voce dotta, lat . dissocidtio -ónis, da dissociare * separare
furono sparse. = voce dotta, lat . dissolùtio -ónis 'scioglimento, separazione,