voce dotta, dal sing. della forma lat . dalmatae, sm. plur.
gialla. = voce dotta, lat . mediev. dalmatica { vestisi, registr
. il termine si è diffuso con il lat . ecclesiastico. cfr. fr.
pontefice. = voce dotta, lat . dalmatìcus, gr. 8axfi. anxó
schiavone. = deriv. dal lat . tardo dalmatinus: cfr. dalmata.
friuli. = deriv. dal lat . [caliga dalmata 1 sandalo della dalmazia
un accademico. = voce dotta, lat . declamator -óris, da declamare * declamare
decoramentale. = voce dotta, lat . dèclamàtdrius, da declamare 1 declamare
adulano sempre. = voce dotta, lat . dèclamàtio -ónis, da cuclamàrc * declamare
de'cittadini. = voce dotta, lat . divulgare, comp. da di-che indica
doti. = voce dotta, lat . tardo divulgàtor -óris, da divulgdre
paesi? = voce dotta, lat . tardo divulgatili -ónis, da divulgare
retto '. = voce dotta, lat . divulsió -ónis (da divelière: cfr
del dixitte. = dal lat . dixit, 3® pers. perf.
altro. = voce dotta, lat . mediev. dictiónàrium (da dictió -ónis
. < = » voce dotta, lat . dictió -ónis 4 esposizione, discorso '
diplomazia europea. = voce dotta, lat . dictió -ónis 4 autorità, potere,
(forma aferetica del dimin. del lat . laqueus 4 laccio ').
dal nome medievale della città di douais (lat . mediev. doasium e doachium
. dobler (xii secolo), dal lat . duplàre (da duplus 4 doppio
= voce tecnica, deriv. dal lat . mediev. * ditcea * condotto
ad acquidoccio (v.), dal lat . volg. * aquiducium per aquacductio
. chiesa. = voce dotta, lat . docens -entis, part. pres.
doce. = voce dotta, lat . docère.
dell'indicativo pres. del verbo lat . docère: dalla tipica conclusione
patire. = voce dotta, lat . tardo docètae, dal gr. soxtjxat
uom docibile. = voce dotta, lat . tardo docibilis (vulgata, tertulliano,
docilino. = voce dotta, lat . docllis, da docère 'insegnare '
alti alberi. = voce dotta, lat . docilitas -àtis, da docllis * docile
minori). = voce dotta, lat . dochmius, dal gr. 8óxiì.
a documentarsi. = voce dotta, lat . tardo documentare (carisio), da
i costumi. = voce dotta, lat . tardo documentatiti -6nis (nelle glosse
le donne. = voce dotta, lat . documentum 4 ciò che si insegna,
esuli. = voce dotta, lat . tardo duódecasyllabus (mario vittorino),
sulla fronte. = voce dotta, lat . tardo duddecastylus, dal gr. scù-
dei. = voce dotta, lat . dódecatheon, dal gr. scosexdc&eov
dodicenne barbone. = voce dotta, lat . tardo duódecennis, comp. da duodèe
un dodicennio. = voce dotta, lat . duòdecennium, comp. da duodècim
contro il lafayette. = lat . duódècim, comp. da duó 4
notte. = voce dotta, lat . dodrans -antis, probabilmente da dequadrans
doghe. = voce tecnica, dal lat . tardo dóga (vopisco) * botte
. = voce toscana; cfr. lat . mediev. dugaria * canali '
reggio emilia), deriv. dal lat . mediev. dóga * fosso '(
, deriv. da doge; cfr. lat . mediev. ducàtrix -icis.
morte. = voce veneziana, dal lat . dux dùcis 'capo, signore,
qualche doglierella nel petto. = lat . tardo dolium (nelle iscrizioni),
doléance, sec. xv): dal lat . dolentia, dal part. pres.
secondo le forme come dólco, dal lat . dolere (cfr. doglianza).
che passa dal colatoio. = lat . dólium. dòglio2, sm
disse con gran doglio. = lat . tardo \ cor \ dolium \ cfr