suo stato. = voce dotta, lat . debitor -òris, deriv. da dibére
di piacere. = voce dotta, lat . dèbilis: originariamente 'storpio,
ad infestare. = voce dotta, lat . tardo discursiò -ónis, da discurrère
. = voce semidotta, dal lat . mediev. discursivus, da discursus
= voce letter., dal lat . discursus -ùs, dal part. pass
. = voce semidotta, dal lat . discursus -ùs, da discursus,
discrepanze. = voce dotta, lat . discrepanza 'disaccordo ', da discrepane
piazza. = voce dotta, lat . discrepare 1 essere dissonante, essere
il discrezionale. = voce dotta, lat . tardo discrètivus, da discrètus, pari
spiccate. = voce dotta, lat . discrètus, part. pass, di
generale dei frati minori. = lat . mediev. [vir] discrètus *
. = voce dotta, lat . tardo discrètbrium (celio aureliano),
bestie. = voce dotta, lat . * discrètiàre, da discrètics -onis
o svivagnato! = voce dotta, lat . discréti?) -snis 'separazione,
memoria. = voce dotta, lat . discrimindlis [acus]: v.
epurazione. = voce dotta, lat . tardo discriminare * dividere, separare
in fase. = voce dotta, lat . tardo, discriminàtor -óris, deriv.
o successivamente. = voce dotta, lat . tardo discrimindtio -ónis * separazione,
fortuna. = voce dotta, lat . discrimen -inis * divisione '.
alle mense. = voce dotta, lat . discubitorium, deriv. da discubìtus
comp. da dis-con valore privativo e dal lat . culmen -inis 4 sommità, vetta
ritrovarse. = voce dotta, lat . discuneàtus (plinio), part.
o nel mare. = formato sul lat . discursus, part. pass, di
proposte questioni. = deriv. dal lat . discussus, part. pass, di
ecc. = voce dotta, lat . discussio -ónis 4 scotimento, dispersione
le lunghe. = voce dotta, lat . discussio -ónis 'scotimento, scossa '
mollificanti. = voce dotta, lat . mediev. discussivus, deriv. da
executiva. = voce dotta, lat . mediev. discussivus, deriv. da
dicono discutere. = voce dotta, lat . discutère * scuotere, dividere, sciogliere
tesi. = voce dotta, lat . discutère 'scuotere ', nel lat
lat. discutère 'scuotere ', nel lat . tardo 'prendere in esame,
tutti focosi. = voce dotta, lat . discutièns -èntis, part. pres.
la doglia è stolta. = lat . * disdignàre per il class, dèdegnàrè
alla quintadecima. = voce dotta, lat . tardo disdiapasòn (vitruvio), comp
di pietate sia. = dal lat . dèdecère, per incrocio con disdire1.
= ant. fr. desduire (dal lat . dis-con valore d'allontanamento e dùcère
fr. ant. desivrer; cfr. lat . tardo débridtus * ebbro '
che sia al mondo. = lat . designare (comp. dal pref.
che disertano le altre lezioni. = lat . tardo disertare (vi secolo) formato
disertissime. = voce dotta, dal lat . disertus * che si esprime bene,
aspecta. = voce dotta, lat . disiectus, part. pass, di
; altri per viltà. = lat . mediev. disfidare * togliere la fede
suo-con valore peggior., dal lat . germen -ènis 'germe * e dal
/ si disgiungano. = adattamento del lat . disjungère, composto da discoli valore
assolutamente una di esse. = dal lat . tardo disjunctivus. disgiunto (part
per quella cagione? = adattamento del lat . disjunctio -ónis. disgocciolante (part
al futuro. = voce dotta, lat . tardo disgregare 4 separare, dividere
pronunziava. = voce dotta, lat . disylldbus, dal gr. $iooaaapo <
desenvolver), deriv. da volver (lat . volvère 'volgere, voltare '