essere richiesta. = voce dotta, lat . dèbìtus 1 dovuto ', part.
natale. = voce dotta, lat . dèbitum * cosa dovuta ', da
viva. = voce dotta, lat . disceptàre 'contrastare discutendo,
l'altre. = traduzione letterale del lat . exceptus. discettatóre, agg.
discettatori. = voce dotta, lat . disceptàtòr -óris, da disceptàre * ricercare
discettazioni. = voce dotta, lat . disceptàtiò -ónis, da disceptàre 4 ri
negativo e rafforzativo) e il tardo lat . exseparàre (per il semplice separare)
nome. = voce dotta, lat . scient. dischidia, dal gr.
usa, la dischiude. = lat . disclùdére, comp. da dis-con valore
schianto. = voce dotta, lat . dìscidium, deriv. da discindère
'. = voce dotta, lat . discindère, comp. da di-con valore
disfatto. = voce dotta, lat . discingère, comp. da dis-,
e i cerri. = adattamento del lat . dissolvere 'dissolvere ': cfr.
= da scipito, rifacimento del lat . exsipidus, come se fosse un
dateria. = voce dotta, lat . disciplina * insegnamento, educazione,
dottrina accompagnate. = voce dotta, lat . eccles. disciplinabìlis. disciplinale,
penitenzia. = voce dotta, lat . eccles. disciplinalis. disciplinaménto,
della patria. = voce dotta, lat . eccles. disciplinare, da disciplina
positivistica. = voce dotta, lat . mediev. disciplinàris, da disciplina
della giacca. = voce dotta, lat . discus, dal gr. 8 (
). = voce dotta, lat . scient. discoblastula, comp. da
antico discòbolo. = voce dotta, lat . discobólus (plinio) 4 lanciatore di
adesione. = voce dotta, lat . scient. discocephali, comp. dal
abitudini arboree. = voce dotta, lat . scient. discodactyli, comp. dal
schiacciato. = voce dotta, lat . scient. discodóridae, comp. dal
ventose. = voce dotta, lat . scient. discodrilidae, comp. dal
disco. = voce dotta, lat . scient. discophora (cfr. discoforo
riposo. = voce dotta, lat . discophorus, dal gr. sioxotpópo?
arcifori. = voce dotta, lat . scient. discoglossidae, dal nome
ammassi. = voce dotta, lat . scient. discoglóssus, comp. dal
di zucchero. = voce dotta, lat . discoidès (prisciano), dal gr
di allontanamento e colare (cfr. lat . mediev. discolatorium 4 fonditoria 'e
.). = voce dotta, lat . scient. dyscholia, comp. dal
lui. = voce dotta, lat . dyscólus, dal gr. suoxoxo?
differente. = voce dotta, lat . discólor -6ris (dal pref. dis-
cortigian discombi? = voce dotta, lat . discumbère, comp. di * cumbére
). = voce dotta, lat . scient. discomedusae, comp. da
disco. = voce dotta, lat . scient. discomycetes, comp. da
di disco. = voce dotta, lat . scient. disconcctae, comp. dal
. scient. disconcctae, comp. dal lat . discus 1 disco 'e dal
. = voce dotta, lat . tardo disconvenientia, da disconveniens -entis
meglio vaglia. = voce dotta, lat . disconvenire, comp. da dis-con
cerca e trova testimoni. = lat . tardo discooperire 'scoprire ', comp
invia. = voce dotta, lat . discordare, opposto a concordare (
verso contrario. = voce dotta, lat . discors -ordis (comp. da dis-che
. = voce dotta, dal lat . discordia, da discors -ordis
. = voce semidotta, dal lat . tardo dischord [i] um,
deverb. da descorder (dal lat . discordare 'discordare ').
àsoli. = voce letter., lat . discurrère (comp. di curr&re 4
uso estensivo e traslato di discorrere', dal lat . discurrère, che nell'epoca tarda