fumi? = voce dotta, lat . scient. datura, dall'indostano dilatar
dall'egitto. = voce dotta, lat . scient. daucus, dal lat.
, lat. scient. daucus, dal lat . daucus, daucum (plinio)
davante. = voce comp. dal lat . dè e ab ante (forma del
. dè e ab ante (forma del lat . volgar. usata come rafforzativo di
dal madagascar. = voce dotta, lat . scient. dinornis, dal gr.
grosso. = voce dotta, lat . scient. dinosauria, comp. dal
elefante. = voce dotta, lat . scient. dinotherium (comp. dal
/ dinumerò degl'incliti compagni. = lat . mediev. dinumeràre * annoverare ',
, li battezzammo anche noi. = lat . deus (originariamente nel significato di 4
paese. = voce dotta, lat . dius 4 divino '(cfr.
ventinove temi. = voce dotta, lat . dioecèsis, dal gr. stótxijoi?
cani). = voce dotta, lat . scient. dioctophymidae, dal gr.
velenose. = • voce dotta, lat . scient. diodontidae, comp. dal
diofisismo. = voce dotta, lat . eccles. dyophysita, comp. dal
approdi? = voce dotta, lat . scient. diomedea exulans, dal lat
lat. scient. diomedea exulans, dal lat . [avis] diomedea (plinio
uccelli. = voce dotta, lat . diomèdeus, dal gr. 8iop.
mentizii. = voce dotta, lat . scient. dioncosis, dal gr.
di saturno. = voce dotta, lat . diònè, dal gr. aidm)
sé. = voce dotta, lat . scient. dionaea, da diònè,
si spieghi. = voce dotta, lat . diònaeus, dal gr. 8icovato <
un'errata lettura di isidoro, dal lat . dionysias -adis (dal gr. siavuoid
dionisiaca. = voce dotta, lat . dionysiacus, dal gr. siovuoiaxó?
). = voce dotta, dal lat . dionysius, dal gr. aiovóoio?
amilaceo. = voce dotta, lat . scient. diòon, comp. dal
leggero. = voce dotta, lat . scient. dioscorea, dal gr.
contengono. = voce dotta, lat . scient. dioscoreaceae, dal nome del
genere diosma. = voce dotta, lat . scient. diosmeae, dal nome del
zibibbo. = voce dotta, lat . scient. diospyros, dal gr.
quadrimum '. = voce dotta, lat . diòta, dal gr. 8 [
. = voce dotta, lat . scient. diotocardia, dal gr.
mira. = voce dotta, lat . tardo dioptra, dal gr. siórcxpa
profondamente. = voce dotta, lat . scient. dioptrum, dal gr.
faceva eterna quella sera. = dal lat . * dèpànàre, deriv. da p&nus
essere funzione. = voce dotta, lat . dipendere 'pendere in giù, penzolare
inferiori duplici. = voce dotta, lat . scient. dipygus, comp. dal
genitali. = voce dotta, lat . scient. dipylidiidae, dal nome del
uomo). = voce dotta, lat . scient. dipylidium, dal gr.
pittore dipigne se stesso. = lat . dèpingère, comp. di pingère *
onesta esser acerba. = dal lat . [: im] pingère, derivato
ranidi. = voce dotta, lat . scient. dipiasiocoela, comp.
. = voce dotta, dal lat . mediev. dipiè, dal gr.
4 doppio 'e -plex, dal lat . simplex, duplex, ecc.;
due mattoni. = voce dotta, lat . diplìnthus (vitruvio), dal
coltivate. = voce dotta, lat . scient. diplòdia, dal gr.
del pomodoro. = voce dotta, lat . scient. diplodina, dal nome del
erbe palustri. = voce dotta, lat . scient. diplodocidae, dal nome del
merci. = voce dotta, lat . scient. diplodocus, comp. dal
per il n. 4, cfr. lat . diplois -idis [vulgata),