il dattero col fico. = lat . dactylus, dal gr. sdxxoxoc,
nel significato del n. 4 cfr. lat . dactylus (plinio) * dattero
. = voce dotta, lat . scient. dactylethra, dal gr.
genere dattiletra. = voce dotta, lat . scient. dactylethridae, dal nome
armi. = voce dotta, lat . dactyli, dal gr. adcxxuxog,
primi soli. = voce dotta, lat . dactyllcus, dal gr. saxxuxixóc,
palma dattilifera. = voce dotta, lat . scient. dactylifer, comp. da
incise. = voce dotta, lat . tardo dactyliothèca (plinio), dal
al verso. = voce dotta, lat . dactylus, dal gr. sàxxuxo?
mano. = voce dotta, lat . dactylus (plinio), dal gr
uomo. = voce dotta, lat . idaeus dactylus (plinio): cioè
). = voce dotta, lat . scient. dactylomys, comp. dal
). = voce dotta, lat . scient. dactylopterus, comp. dal
dal servizio. = voce dotta, lat . dimissid -ónis 'il mandar via,
questi tali. = voce dotta, lat . tardo dimissbrius, da dimittlre
grado. = voce dotta, lat . scient. dimitòticus, comp. dal
dialettale (toscana), deriv. dal lat . mollius, comparativo neutro di
comparativo neutro di mollis 'molle'; cfr. lat . mediev. molgia e moia
sotto al mantello. = dal lat . dèmordtió -ónis 'indugio '.
con tra'nimici. = lat . dèmoràrè * trattenersi, indugiare ',
mandare a simil condizione. = lat . dèmoràtio -ónis * soggiorno, dimora '
cristalline diverse. = voce dotta, lat . scient. dimorphismus, dal lat.
, lat. scient. dimorphismus, dal lat . scient. dimorphus, deriv.
ora senza. = voce dotta, lat . scient. dimorphus, dal gr.
= voce semidotta, deriv. dal lat . dèmònstràre * indicare, mostrare
attaccare. = voce semidotta, lat . dèmónstràtivus, formato sul gr
dire dimostratore. = voce semidotta, lat . dèmónstràtor -òris (da dèmónstràre *
lei. = voce semidotta, lat . dèmónstrdtio -ónis, da dèmdnstràre *
la vita? = adattamento dotto del lat . dèmovère. dimutare, tr
volontà. = voce dotta, lat . dèmùtare (comp. di mutare '
. dinamico', cfr. anche il lat . tardo dynamicè -ès (fulgenzio);
da dinamite, col sufi, -ficio (lat . -ficium, dalla stessa radice di
. stivatile 4 forza 'e dal lat . modus 4 misura '.
dirietro rimani. = formazione del lat . volg., dalla locuz. de
biz. frrjvàpiot;, deriv. dal lat . dénarius): cfr. ingl
falsa et erronea. = dal lat . dènarràre (comp. dal pref.
naso. = voce dotta, lat . volg. dèndsàre (plauto).
monarchia grecorientale. = voce dotta, lat . dynasta, dynastès (gr. 8ov<ì
aleph. = voce dotta, lat . dynastia, dal gr. suvaoxeta (
. = voce dotta, lat . scient. dynastinae, dal nome del
abbreviazione dell'espressione coq d'inde (lat . scient. gallina indica, perché
). = voce dotta, lat . scient. d [e] inocephalia
statura. = voce dotta, lat . scient. dinoceratidae, dal nome
comunemente dinoflagellate. = voce dotta, lat . scient. dinophyceae, comp. dal
di anellidi. = voce dotta, lat . scient. dinophilidae, dal nome
. = voce dotta, lat . scient. dinoflagellata (comp. dal
. sivo? * vortice 'e dal lat . scient. flagellata * fomiti
nome del tiranno di gela dinòmene (lat . dinomènes, gr. aeivo|i. év7
. = voce dotta, lat . scient. dinomydae, dal nome del
). = voce dotta, lat . scient. dinornithidae, dal nome