è l'arte. = dal lat . dare 4 dare, consegnare, offrire
erbacee. = voce dotta, lat . scient. dascillidea, dal nome del
famiglie. = voce dotta, lat . scient. dascilloidea, dal nome del
peloso. = voce dotta, lat . scient. dasyanthus, comp. dal
. « = voce dotta, lat . scient. dasyatidae, dal nome del
frutto peloso. = voce dotta, lat . scient. dasycarpus, comp. dal
caldi. = voce dotta, lat . scient. dasycladaceae, dal nome
uccelli. = voce dotta, lat . scient. dasypeltis, comp. dal
madillo. = voce dotta, lat . scient. dasypùs, dal lat.
, lat. scient. dasypùs, dal lat . dasypùs -odis 4 specie di lepre
lunghi. = voce dotta, lat . scient. dasypoda, comp. dal
pentadattili. = voce dotta, lat . scient. dasypodidae, dal nome del
marsupiale. = voce dotta, lat . scient. dasyùridae, dal nome del
peli. = voce dotta, lat . scient. dasyùrus, comp. dal
piede. = voce dotta, lat . scient. dasyùróidès, deriv. da
toccano sembrano singolari. = lat . mediev. data * data ',
diminuire. = voce dotta, lat . mediev. datàrius, deriv. dal
dotta (già registrata dal tramater), lat . scient. datisca, dal
. scient. datisca, dal lat . tardo datisca, variante di datioca (
capsula. = voce dotta, lat . scient. datiscaceae, dal nome del
di etimo incerto: forse deriv. dal lat . tardo gruma 'pelle, buccia
. fr. degaster; cfr. anche lat . mediev. dèguastàre (nel 1306
in dio? = voce dotta, lat . dilacerare, comp. di lacerare *
dei sentimenti. = voce dotta, lat . dilacerdtio -6nis, deriv. da dilacerare
loro. = voce dotta, lat . dilaniare, comp. di laniare '
oste. = voce dotta, lat . dilapidare * gettare qua e là come
morire. = voce dotta, lat . tardo dìlapidàtio -ónis, deriv. da
smodato, rilassato ', deriv. dal lat . dilaxàtus, part. pass,
. = 3 voce dotta, lat . dilata, neutro plur. di dilàtus
permanente. = voce dotta, lat . dilatare 1 allargare '(comp.
dilatare ponendovi sempre qualche difficoltà. = lat . mediev. dilatare * differire '(
soggiugnere. = voce dotta, lat . dilatàtiò -ónis (tertulliano), deriv
contrario. = voce dotta, lat . dilàtus, part. pass, di
iniziale. = voce dotta, lat . tardo dilàtorius, da dilàtus, part
se dilava. = voce dotta, lat . dilavare, comp. di lavare.
esser nociva. = voce dotta, lat . dilàtio -ónis, da dilàtus, part
formato su dilegione, che deriv. dal lat . dèrisio -snis (da deridere 4
= voce senese, forse dal lat . tardo relicinus 4 ricurvo ',
di spine. = deriv. dal lat . dèrisió -ònis (da derisus, part
la penultima era lunga. = dal lat . déliqudre 'sciogliere, liquefare': comp.
risolvere. = voce dotta, lat . dilèmma -dtis 'dilemma ', dal
e tormentava. = voce dotta, lat . dèlinquère 'mancare ': cfr.
peccato. = forse alterazione del lat . tardo titillicàre, iterat.
maturò. = voce dotta, lat . dèlectaméntum 'diletto, trastullo '
e il suader potente. = lat . dèlectàre (dèlectari), comp.
scolastici. = voce dotta, lat . delectàtio -ónis * diletto, piacere '
villania. = voce dotta, lat . dilectus, part. perf. di
le consolazioni. = voce dotta, lat . crist. dilectid -6nìs, da dilectus
= voce tose., da un lat . * titillicàre (cfr. dileticare)
detto diligentissimissimo. = voce dotta, lat . diligèns -entis * diligente '(part