= voce dotta, deriv. dal lat . dicasterium 'tribunale '(dal
due capi. = voce dotta, lat . dicephalus * dicefalo '(dal pref
pagheranno. = voce dotta, lat . december [mensis] * dicembre '
cuore. = voce dotta, lat . scient. dicentra, dal gr.
montone. = voce dotta, lat . scient. diceratidae, dal gr.
= voce dott, deriv. dal lat . dìcère 'dire, parlare '.
detto. = voce dotta, lat . dècertàre 'decidere con le armi '
= voce dotta, deriv. dal lat . discessus -ùs (da discessus,
onesto. = voce dotta, lat . tardo dècibilis (da dècere 1 essere
= voce dotta, deriv. dal lat . dicère 4 dire * (cfr.
corpo. = voce dotta, lat . scient. dichelestiidae, dal nome del
rionis '. = voce dotta, lat . scient. dichelestium: cfr. dichele-
aere. = adattamento dotto del lat . dèclàràre, da cldrus *
eccettuative, o disgiuntive. = lat . tardo dèclàràtivus (da dèclàràre: cfr
tante opposizioni e tante liti. = lat . (non classico) decem ac (
l'aggiunta del suff. -enne (lat . -ennis, da annus * anno '
l'aggiunta del suff. -esimo (lat . -esimus). diciannovista,
di stalla sui diciassette. = lat . (non classico) decetn ac (
, con raggiunta del sufi, -enne lat . -ennis, da annus 4 anno '
non dicibile. = deriv. dal lat . dicere * dire '. dicicloesilammina
cefalopodi). = voce dotta, lat . scient. dicyemidae, dal nome del
l'aggiunta del suff. -enne (lat . -ennis, da annus 4 anno '
coll'aggiunta del suff. -esimo (lat . -esimus). diciòtto (ant
/ e diciotto di vino. = lat . non classico decem et (oc)
metri. = voce dotta, lat . scient. dicksoniaceae, dal nome del
). = voce dotta, lat . scient. diclinis, comp. dal
e oligocene. = voce dotta, lat . scient. dichobunidae, dal nome
cocchi. = voce dotta, lat . scient. dicoccus, dal gr.
becco. = voce dotta, lat . scient. dichoceros, comp. dal
nome. = voce dotta, lat . dichoreus, gr. sixópetoc, comp
replicargli. = voce dotta, lat . scient. dicotylèdon, comp. dal
accuratamente osservata. = voce dotta, lat . scient. dichotomia, dal gr.
fetido. = voce dotta, lat . scient. dicranura, comp. dal
uomo. = voce dotta, lat . scient. dicrocoelidae, dal nome del
si dicro- stelava. = lat . tardo dècrustulàre. dicrostònice,
polari. = voce dotta, lat . scient. dicrostonyx, comp. dal
biforcuta. = voce dotta, lat . scient. dicruridae, dal nome del
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. dictamnus * dittamo '
dicteo. = voce dotta, lat . dictaeus (gr. 8ixtoio£, da
terreni triassici. = voce dotta, lat . scient. dictyopygidae, dal nome
secondarie. = voce dotta, lat . scient. dictyopterideae (comp. dal
mari. = voce dotta, lat . scient. dictyotaceae, dal nome del
megalensibus ». = voce dotta, lat . tardo didascalìa, dal gr. 8i8aoxocxta
». = voce dotta, lat . tardo didascalicus, dal gr. 8i8ccoxocxixóc
riferimento. = voce dotta, lat . mediev. didattica [ars]:
doppia. = voce dotta, lat . scient. didelphydae (comp. dal
sviluppo. = voce dotta, lat . scient. didemnidae, dal nome del
venti. = voce dotta, lat . didrachma -atis (didrachmum), dal
). = voce dotta, lat . scient. didunculus, dimin. di
= forma antica da * dieo, dal lat . deus 'dio '.