= lat. tardo colpus, dal lat . class, coldphus (attraverso la
mare nostro il nostro tricolore. = lat . tardo cultàre, deriv. da cultus
base. = voce dotta, lat . tardo cultellare. coltelleria,
per potar le viti. = lat . cùltèllus, dimin. di culter -tri
= deriv. da coltivo: cfr. lat . mediev. coltivare (sa- limbene
a currado. = voce dotta, lat . mediev. cultivus, deriv. da
montecitorio. = voce semidotta, lat . cultus, part. pass, di
voce deriv. da coltrice; nel basso lat . è registrata la forma cultra
e spiumacciate. = dal basso lat . cultrix -icis, per metatesi da calcitra
codice cavense, nell'845), dal lat . class, culcita * materasso,
paratìa chiamata parapetto di prora. a lat . culter -tri (anche cultrum) '
etnologico: v. cultura. = lat . cùltiira * coltivazione \ 'agricoltura;
il mondo. = voce dotta, lat . scient. colubridae, deriv. dal
azione micidiale) dal dimin. del lat . colùbra 'serpente '; cfr
stelle? = dimin. dal lat . colubra * serpente '.
enrico. = voce dotta, lat . tardo colubrina * dracontea ', deriv
). = voce dotta, dal lat . colubra (già in plauto, e
forma, di genere maschile, nel lat . tardo coluber -bri o -bris,
. = voce dotta, dal lat . columbares (olivae), deformazione
= voce dotta, dall'agg. lat . columbarius * di colombo ';
serpentaria 'o 'dragontea ', dal lat . columba 'colomba ', perché
muschi. r = voce dotta, lat . columèlla * piccola colonna ', dimin
stagioni. = voce dotta, lat . tardo colurus, dal gr. xóxoupoc
purgante. = voce dotta, lat . colùtea (neutro plur.),
una cometa. = voce dotta, lat . coma 'chioma '.
, nel 643). = lat . mediev. comacinus, deriv. da
al lago di como). al lat . comacinus corrisponde comasno 'comasco ',
dolori. = voce dotta, lat . comagene (plinio, 29-3),
= comp. dal prefisso co- (lat . co-per cum * con ') e
un pazzo solo. = lat . tardo comtnandare, ricomposizione del lat.
= lat. tardo comtnandare, ricomposizione del lat . class, commendare * raccomandare '
sua comarca. = voce dotta, lat . mediev. comarcha (il territorio del
borgomastro. = voce dotta, lat . comarchus, dal gr. xco|i.
= voce dotta, dimin. del lat . comàtus * chiomato * da coma
peduncolo). = voce dotta, lat . scient. comatulidae, dal nome del
, dal nome del genere cornatala (lat . classico comatulus, dimin. di comatus
battesimo o a cresima. = dal lat . tardo commater (nel sec. vi
). — voce dotta, lat . comaros, dal gr. vcóptapog *
gallia togata? = voce dotta, lat . comatus * fornito di chioma ',
. = voce dotta, dal lat . volgare * cumba, di origine
le sue querele. = dal lat . tardo combattère, comp. da cum
, v-48: invece del quale [del lat . altercari] i toscani hanno.
grande combibbia. = * dal lat . convivium « pasto in comune ».
passeggiata. = voce dotta, lat . tardo combinare * accoppiare, unire '
modi possibili. = dal lat . tardo combinàtio -onis, deriv. da
pavimenti. = voce dotta, lat . scient. combretaceae, dal nome del
del genere combretum, che è dal lat . class, combrétum 4 specie di
bacchetta. = voce dotta, lat . combrétum 4 specie di giunco *.
terra vulcano. = forse dal lat . tardo combullire 4 bollire fortemente '.
combusto. = voce dotta, lat . combùrère 4 bruciare 'comp. da