splende il coraggio. = dal lat . quia, anche se la cong.
dal mirabolanus chebulus. = lat . mediev. (mirabolanus) kebulus (
mestiere *. = deriv. dal lat . quid quid (neutro del pron.
. « = voce dotta, lat . scient. cheiletidae, dal nome del
xzlxoc, 4 labbro *, dal lat . genae * guance ', dal gr
chitinoso. m voce dotta, lat . scient. cheilostomata, comp. dal
screziati. = voce dotta, lat . scient. cheiranthus, da cheiri e
leucojo, violaciocco giallo. = lat . mediev. cheiri, dall'arabo hlrx
informi? = voce dotta, lat . chèla o chèle, dal gr.
delle coste. = voce dotta, lat . mediev. chelandium, dal gr
meraviglia ridente. = voce dotta, lat . chelys, dal gr. xéxu?
). = voce dotta, dal lat . scient. chelicerata-, v. cheliceri
ghiandola velenifera. = voce dotta, lat . scient. neutro plur. chelicera,
piramidali. = voce dotta, lat . scient. chelys-ydis, dal gr.
al nilo. = voce dotta, lat . chelidonia, dal gr. xe ^
? 'vento primaverile ', da cui lat . chelidonias (plinio, 2-47)
uomo. = voce dotta, lat . scient. chelydra, dal gr.
anfesibene. = voce dotta, lat . chelydrus, dal gr. xéxuspo?
comp. da chela e dal sull. lat . -fer (da fero 4
comp. da chela e dal sufi. lat . -formis (da fórma).
sua pelle. = voce dotta, lat . commentare (nella forma depon.
soddisfazione. = voce dotta, lat . commentario 4 libro dove si prende
periodo comunale. = voce dotta, lat . commentator -oris, deriv. da commentàri
lingua corrente. = voce dotta, lat . commentum 1 invenzione, finzione ',
industriale. = voce dotta, lat . tardo commercialis 4 del commercio '.
e ogni cosa liberamente. = lat . tardo commentari, deriv. da commercium
queste. = voce dotta, lat . comessatio -onis da comedere *
zolfare. = voce dotta, lat . commercium * mercanzia'(da merx
si trovava un dissonante. = lat . commissura, deriv. da committere 4
sottilmente contagioso. = voce dotta, lat . tardo comestibilis, deriv. da come
conceda. = voce dotta, lat . tardo comestió -snis, deriv. da
commettersi con nessuno]. = » lat . commlttère 4 mettere insieme '(comp
d'essere spesse volte discacciata. = lat . committère 4 fare, compiere, iniziare
rispondeva che voler morire. = lat . committire * affidare, incaricare, rimettere
». = voce dotta, lat . commeàtus -ùs 4 trasporto, convoglio
. = voce dotta, lat . scient. commiphora, comp. del
dotta, comp. da con (dal lat . cum 4 con * e
collo torto. = voce dotta, lat . commilitó -ónis. comminare, tr
scritta. = voce dotta, lat . comminati, deriv. da minati *
di ferire? = voce dotta, lat . mediev. commindtorius (nel linguaggio
severissime comminazioni. = voce dotta, lat . comminatiti -snis: v. comminare.
. = voce dotta, dal lat . comminuere. comminuto, agg
più punti. = voce dotta, lat . comminùtus, part. pass, di
più punti. = voce dotta, lat . comminutió -6nis, da comminuire:
tristi. = voce dotta, lat . commisclre: v. mescere.
giusto sdegno. = voce dotta, lat . tardo commiserandus, gerundio di commiscrati
mettere ribrezzo. = voce dotta, lat . commiscrati: deriv. da miser 'misero
loro. = voce dotta, lat . commiscratiti -onis. commiserévole,
tristo falsario. = voce dotta, lat . tardo commissàrio, deriv. da commissus
omissione. = voce dotta, lat . commissió -ónis, deriv. da commit