Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. III Pag.32 - Da CHEILODIERESI a CHELLO (1 risultato)

, dispensiere '(deriv. dal lat . cellarius 4 addetto alla cantina, alla

vol. III Pag.33 - Da CHELOIDE a CHENTE (13 risultati)

acquatiche. = voce dotta, lat . scient. neutro plur. cheionia dal

cose avvenire. voce dotta, lat . cheionia, dal gr. x£xcóvr)

scaglie cornee. = voce dotta, lat . scient. chelonidae, deriv. da

eccita. = voce dotta, lat . chelonttes (e chelonitis -idis),

estremità. = voce dotta, lat . scient. chelostoma, deriv. dal

chemist, ecc. (cfr. lat . mediev. chimia, chemia, ted

ecc. e -tassi, dal lat . scient. -taxis, gr. 4

cavità. = voce dotta, lat . tardo chémosis, dal gr. xfinwoic

tadorna). = voce dotta, lat . chenalópix -ecis, dal gr. x

migliori vivande. = voce dotta, lat . chenhos -ótis, deriv. dal gr

cotili. = voce dotta, lat . tardo choenix -icis, dal gr.

eterno. = voce dotta, lat . tardo chéniscus, dal gr. x

'. = voce dotta, lat . scient. chenopodiaceae, dal nome

vol. III Pag.374 - Da COMMISSIONE a COMMISSIVO (1 risultato)

parte. = voce dotta, lat . tardo commissib -snis * incarico *

vol. III Pag.375 - Da COMMISSORIO a COMMOSSO (10 risultati)

creditore. = voce dotta, lat . tardo contmissorius, deriv. da comtnissus

la separazione. = voce dotta, lat . commixtio -onis, deriv. da commixtus

furtivo. = voce dotta, lat . commixtus, part. pass, di

mescolanza. = voce dotta, lat . tardo commixtura, deriv. da com

d'accordo. = voce semidotta, lat . tardo commè [n] sùràre.

commettenti. = voce dotta, lat . committens -entis, part. pres.

un ambasciatore. = voce dotta, lat . tardo commonitorium (da commonère *

commorare. = voce dotta, lat . commordri, comp. di moràri *

nominano commorazione. = voce dotta, lat . commoratio -onis 'indugio, sosta '

= voce dotta, deriv. del lat . commoriens -entis, part.

vol. III Pag.376 - Da COMMOTIVO a COMMOZIONE (1 risultato)

228): = voce dotta, lat . commótus, part. pass, di

vol. III Pag.377 - Da COMMUNE a COMMUOVERE (2 risultati)

si alterano. = voce dotta, lat . commotio -6nis 'movimento, eccitamento

costituzione. = voce dotta, lat . commùnire: v. munire.

vol. III Pag.378 - Da COMMUTA a COMMUTATORE (4 risultati)

né commuoversi a farlo. = lat . commovère 'muovere, eccitare, indurre

li gentili. = voce dotta, lat . commutabilis, deriv. da commutare

gentili. = voce dotta, lat . commùtàndus, gerundivo di commutare *

ei pensa. = voce dotta, lat . commutare * mutare ': v.

vol. III Pag.379 - Da COMMUTATORISTA a COMODINO (5 risultati)

linee suddette. = voce dotta, lat . commutatiti -onis, deriv. da commutare

(nel 1475), deriv. dal lat . commodus: v. comodo.

. dare in comodato. = dal lat . commod&re 'accordare, prestare ',

. = voce dotta, lat . tardo commoddtum. comodatóre (

fu. = voce dotta, lat . tardo commoddtor -oris. comodevolménte

vol. III Pag.380 - Da COMODINO a COMODO (1 risultato)

uom ladro. = voce dotta, lat . commóditas -àtis: v. comodo.

vol. III Pag.381 - Da COMODO a COMODO (1 risultato)

prendevano comoda. = voce dotta, lat . commódus 'conforme alla misura '

vol. III Pag.382 - Da COMODONE a COMPAGNA (6 risultati)

spendere parola. = voce dotta, lat . commódum, che è il sostantivo

= comp. dal prefisso com- (lat . cum 4 con ') e padrone

= comp. dal sufi, com- (lat . cum 4 con ') e paesano

ogne compage. = voce dotta, lat . compàgès 4 compagine '. cfr.

ognuno sa. = voce dotta, lat . tardo compaginare, deriv. da compagni

suo complesso. = voce dotta, lat . compàgo -inis 4 commettitura, connessione

vol. III Pag.383 - Da COMPAGNA a COMPAGNIA (2 risultati)

colla chiesa si fer conti. = lat . tardo compània * scorta, guida \

munizione. = deriv. forse dal lat . compània nel senso di 'companatico

vol. III Pag.385 - Da COMPAGNIA a COMPAGNO (1 risultato)

compagnia che a servizio. = lat . tardo compània 'compagnia 'deriv.

vol. III Pag.387 - Da COMPAGNO a COMPANAZIONE (2 risultati)

l'amore allo studio. = lat . volg. * companio -onis, formato

ora obbliate le fatiche. = dal lat . tardo compànio -onis 4 chi mangia lo