che balordo! = deriv. dal lat . quid (pron. interrog. neutro
anteriori. = voce dotta, lat . scient. colobus, dal gr.
, mutilato. = voce dotta, lat . scient. colobomus, deriv. dal
tra colocasia. = voce dotta, lat . colocasia (plinio, 21-15),
= voce dotta, deriv. dal lat . colocynthis, dal gr. xoxo-
un testo. = voce dotta, lat . tardo colophon -onis, dal gr.
pisane. = voce dotta, lat . colophonia, dal gr. xoxocpcovla *
colombèlla (v.). = lat . columba, forma femminile di columbus (
contrario ai propri interessi. = * lat . columbarium 'colombaio, nicchia dei colombi
, nicchia dei colombi '; e lat . tardo anche columbaria; cfr. isidoro
in peggio. = voce dotta, lat . columbarium * colombaia; sepol
. = voce dotta, dal lat . scient. columbiformes (comp.
il petto carenato dei rachitici. = lat . columbinus 'del colore del colombo '
, nel tuo stato. = lat . columbus 4 colombo, piccione ',
ileo. = voce dotta, lat . colon, dal gr. xóxov *
virgola). = voce dotta, lat . colon, dal gr. x&xov '
condizione colonaria. = voce dotta, lat . colóndrius (da colonus * colono '
tipo romano. = voce dotta, lat . colonatus -ùs (da colonus * colono
scortichini. = voce dotta, lat . colonia 4 fattoria ', cioè la
'coltivata dal 4 colono '(lat . colonus: dal verbo colère 'coltivare'
militari. = voce dotta, lat . coloniarius. colònico1, agg.
mezzaiuolo '. = voce dotta, lat . colonicus * che riguarda una colonia
diritto. = voce dotta, lat . colùmna * colonna, pilastro, so
futura. = voce dotta, lat . columndris. colonnata, v
ciandoli. = voce dotta, lat . columnatus. colonnato2, sm
laviche. ¦ = voce dotta, lat . tardo columnatum, deriv. da columna
colonizzatore. = voce dotta, lat . colocynthis -idis (plinio, 20-3)
mandati più d'una = voce dotta, lat . tardo colorabilis. volta coloni,
tessili; = voce dotta, lat . colonus, deriv. da colère '
. da colo [n \ e dal lat . pessum essere naturali (cioè di origine
vagamente di folclore. = dal lat . colorare. colorataménte, avv.
sistemi sottrattivi. = voce dotta, lat . coloratili -onis. colóre,
, grigi e violetti. = lat . color -óris 'colore ', che
, comp. da colore e dal suffisso lat . -fer, da ferre * portare
comp. da colore e dal sufi. lat . -ficium, da facère 'fare
comp. da colore e dal suff. lat . -ficus, da facère 'fare'.
= voce dotta, dall'agg. lat . colosseus dal gr. xoxoo- ocdoc
'simile a colosso ', e dal lat . tardo colosseum * anfiteatro flavio
produzione. = voce dotta, lat . colossus, dal gr. xoxoooós *
in italia. = voce dotta, lat . colossus, per le grandi proporzioni.
cacio. = voce dotta, lat . colosiratus (plinio, 28-9),
colostrazione. = voce dotta, lat . colostratio -ónis (plinio, 11-41)
e piangere. = voce dotta, lat . colostrum (di etimo sconosciuto):
peccato in ispirito santo. = lat . culpa (forma arcaica colpa):
colpabilissimo. = voce dotta, lat . tardo culpàbilis. colpabilità, sf
! *? = voce dotta, lat . culpare 'rimproverare un fatto ';
= etimo incerto: forse dal lat . tardo colapizàre, per colaphizàre
colpevoli per condannarli. = dal lat . cùlpàbilis. colpevolézza, sf.
e punte assai colpacci tira. = lat . tardo colpus, dal lat. class