, seguendo? = voce dotta, lat . coetus 'adunanza, assemblea ',
al presepe. = voce dotta, lat . codex -icis (caudex -icis) *
volontà. = voce dotta, lat . codicilldris. codicillare2, intr.
onorari codicilli. = voce dotta, lat . códicillus 'tavoletta per scrivere,
code 'codice'e -fier, adattamento del lat . -ficere (da facète 'fare'):
. di codo * gomito '(dal lat . cùbitus). codilargo,
, comp. dal pref. co- (lat . co-per cum * con '
= comp. da co- (dal lat . cum * con ') ed editore
= comp. da co- (dal lat . cum * con ') ed edizione
= comp. da co- (dal lat . cum * con ') ed educazione
= comp. da co- (lat . co-per cum 'con ') ed
scient., comp. da co- (lat . co-per cum * con ')
succedeva. = voce dotta, lat . coemptió -ónis, da coemire 'com
, comp. da co- (con, lat . cum) ed efficiente (v.
deriso. « = voce dotta, lat . tardo coaequalis, comp. da co-
. trinità. = voce dotta, lat . coaequalitas: cfr. coeguale; voce
. = voce dotta, dal lat . coipiscopdtus: cfr. coepiscopo.
bona. = voce dotta, lat . coepiscópus (comp. da co-per cum
= voce dotta, deriv. dal lat . coèrcire 'costringere 'comp.
la ragione. = deriv. dal lat . coir cére, sul part. pass
; coazione. = voce dotta, lat . coir città -6nis, deriv. da
cristo. = voce dotta, lat . cohires -idis, comp. da co-per
coerede. = voce dotta, lat . tardo cohiridltas -àtis, comp. da
nulla. = voce dotta, lat . cohaerins -intis, part. pres.
disertare. = voce dotta, lat . cohaerintia, deriv. da cohaerire
paese. = voce dotta, lat . cohaestà -snis, deriv. da cohaerire
animo. = voce dotta, lat . tardo coexistère, comp. da co
accortezza. = voce dotta, dal lat . cohaesus, part. pass, di
. = voce dotta, dal lat . cohaesus, part. pass, di
da cohere (nel 1598), dal lat . cohaerère (v. coerente).
coeterno. = voce dotta, lat . mediev. coessentidlis, comp. da
. = comp. da co- (lat . co-per cum 4 con ') ed
intrighi. — voce dotta, lat . tardo coextendire, comp. da copte
suoi coetanei. = voce dotta, lat . cóaet&nius, comp. da co-per cum
. = voce dotta, lat . tardo cóaeternltas -àtis, comp. da
coetema inclinazione. = voce dotta, lat . cóaetlrnus, comp. da co-per cum
firenze sotterranea. = voce dotta, lat . tardo còaevus, comp. da co-per
denari 6. = voce dotta, lat . cóphìnus, dal gr. xó voce dotta, comp. da co- (lat . co-per cum * con ') scient., comp. da co- (lat . co-per cum * con ') caffè. = voce dotta, lat . scient. coffea (dall'ingl. = comp. da co- (lat . co-per cum * con ') e suppletive). = voce dotta, lat . cogens -entis, part. pres. < = comp. da co- (lat . co-per cum * con ') e bene? = voce dotta, lat . cógitdbùndus, deriv. da cogitdre. qualche cosa. = voce dotta, lat . cogitare 1 pensare, riflettere intensamente
compagnie. = voce dotta, lat . mediev. cógltàtivus, deriv. da
. = * voce dotta, lat . cógìtàtló -onis, deriv. da cóglt&re
e qualche cogliarèlla. = dal lat . tardo colea, neutro plur. di
plur. di cólium, per il lat . class, cólèus 'testicolo '.