Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. III Pag.224 - Da CLAVADURA a CLEFTA (17 risultati)

spesso impedendo la fioritura. = lat . clava (forse connesso con clavus '

. = voce dotta, lat . scient. clavagellidae, dal nome del

ditella). = voce dotta, lat . scient. clavaria (dal lat.

, lat. scient. clavaria (dal lat . clava, per la forma)

il clavario. = voce dotta, lat . clavarium (da clavus * chiodo')

= voce dotta, comp. dal lat . clavis 'chiave 'e cembalo

di salomone. = voce dotta, lat . clavicùla (in origine, dimin.

= voce dotta, deriv. da un lat . tardo * clavichordium (comp.

). = voce dotta, lat . scient. clavicornia (comp. dal

. scient. clavicornia (comp. dal lat . clava * clava 'e cornu

di clava. = voce dotta, lat . scient. clavidae, dal nome del

dal nome del genere clava (dal lat . clava). clavifórme,

una clava. = voce dotta, lat . claviformis, comp. da clava e

compagnia. = voce dotta, lat . claviger (comp. da clavis '

clavigero. = voce dotta, lat . claviger (comp. da clava e

clavo. = voce dotta, lat . clavus * chiodo '; per l'

cingersi largo. = voce dotta, lat . clavus 'chiodo 'e anche '

vol. III Pag.225 - Da CLEFTICO a CLENA (5 risultati)

degli anfibi. = voce dotta, lat . scient. cleithrum, dal gr.

d'orchidee. = voce dotta, lat . clematis -idis (gr. xx ^

= voce dotta, deriv. dal lat . clemins -entis: di formazione oscura

successore giovanni xxii: = voce dotta, lat . mediev. chlaena, dal gr.

dio. = voce dotta, lat . clementia: cfr. clemente1.

vol. III Pag.226 - Da CLEPS a CLESIA (3 risultati)

non trascurare. = voce dotta, lat . tardo clericalis, da clericus. nel

eliminato. = voce dotta, lat . eccles. clerus, dal gr.

. clair), deriv. dal lat . clarus * chiaro, luminoso '.

vol. III Pag.227 - Da CLESSIDRA a CLIMA (6 risultati)

scivoliamo. = voce dotta, lat . clepsydra (gr. xae ^ ùspa

virginia. = voce dotta, lat . scient. clethra: v. cletracee

pipe. = voce dotta, lat . scient. clethraceae, dal nome del

ricco. = voce dotta, lat . clièns -entis * cliente ': nella

confini. = voce dotta, lat . clientèla (da cliens -entis * cliente

miei patroni e clièntoli sopraggiunti. = lat . deriv. da clientùlus (dimin.

vol. III Pag.228 - Da CLIMA a CLIMENO (5 risultati)

interiore. = voce dotta, dal lat . tardo clima -dtis (apuleio)

xaiveiv 'inclinare '(cfr. lat . clinàre * inclinare, chinare ')

, 16. = voce dotta, lat . clima -dtis (dal gr. xxfp

= voce dotta, deriv. dal lat . climatericus (gr. xxifza- xx7

figur. 'gradazione ': cfr. lat . tardo climax (isidoro, 2-21-4

vol. III Pag.229 - Da CLIMO a CLISIMETRO (13 risultati)

piantagine. = voce dotta, lat . scient. clymenum, dal lat.

, lat. scient. clymenum, dal lat . clymenon (plinio), gr

entrerà. = voce dotta, lat . clinici, dal gr. xxivixf)

clinici. = voce dotta, lat . tardo clinìcus, dal gr. xxm-

dal mattioli. = voce dotta, lat . clinopodion, dal gr. xxtvotióstov,

aderirvi. = voce dotta, lat . scient. clionidae, dal nome del

distinte. = voce dotta, lat . scient. clypeaster, comp. dal

. scient. clypeaster, comp. dal lat . clypeus 'scudo'e dal gr.

meno sviluppati. = voce dotta, lat . scient. clipeastroidae, comp. dal

scient. clipeastroidae, comp. dal lat . clypeus 'scudo 'e dal gr

'. = voce dotta, lat . clypeàtus (ovidio) * armato di

degli insetti. = voce dotta, lat . clypeus (clipeus); cfr.

unico seme. = voce dotta, lat . scient. clypeola, deriv. da

vol. III Pag.230 - Da CLISMA a CLOACA (1 risultato)

storie. = voce dotta, lat . tardo clyster (clisterium), dal