dua grossezze di penne. = lat . * caesellum, deriv. da caesus
, la forma cisello è deriv. dal lat . * cisellum, formato da cisus
carfinio. = voce dotta, lat . caesius * grigio, verde '(
che vo'avete udite. = lat . caesória, deriv. da caesus,
o parla tacendo. = lat . tardo caespitdre, deriv. de caespes
. ¦ = voce dotta, lat . caespes -itis * zolla di terra erbosa
loro intorno la terra. = lat . volgar. * cespus (caespus)
in egitto. = voce dotta, lat . tardo circumspirare. circumtèsto, agg
circumtèsto. = voce dotta, lat . circumtextus, part. pass, di
circumvolanti. = voce dotta, dal lat . circumvoldre 'volare intorno'.
ed il cireneo. = dal lat . cireneus * di cirene ': dal
rosate genti. = voce dotta, lat . cirris -idis 'pesce di colore fulvo
. il primo elemento potrebbe essere il lat . cervicula. ciridònia, v.
'. = forse alterazione del lat . cristiano céna domini * cena
. = voce romanesca: cfr. lat . mediev. ciriolus 'cero'e lat
lat. mediev. ciriolus 'cero'e lat . tardo céreolus 'candelabro '(per
= voce dotta, comp. dal lat . eira * cera 'e parére
scosse. = voce dotta, lat . cyrnius, deriv. da cyrnos *
settecento. = voce dotta, lat . cirratus, deriv. da cirrus '
la cirrade. = voce dotta, lat . tardo cirris -idis, dal gr.
= voce dotta, comp. dal lat . cirrus * viticcio * e -fer
= voce dotta, comp. dal lat . cirrus * viticcio * e -formis
). = voce dotta, lat . scient. cirripedia, comp. da
dei cirripedi. = voce dotta, lat . cirrus * ricciolo, viticcio '.
epatiche. = voce dotta, lat . scient. cirrhosis, dal gr.
varici. = voce dotta, lat . scient. cirsium, lat. cirsion
dotta, lat. scient. cirsium, lat . cirsion (plinio, 27-8
testicoli. = voce dotta, lat . tardo cirsocèls, dal gr. xipaoxfjai
campo. = voce toscana, dal lat . * coesa, cisa 'siepe tagliata
cisalpina. = voce dotta, lat . cisalpinus, comp. da cis *
in ulpiano. = voce dotta, lat . cisiarius: cfr. cisio.
reda. = voce dotta, lat . cisium (o cissium), di
rancore. = voce semidotta, lat . mediev. cisma, dal lat.
, lat. mediev. cisma, dal lat . schisma: cfr. scisma
mare. = voce dotta, lat . mediev. cismarinus (1262),
(1262), deriv. dal lat . tardo cismare. cismontano, agg
pomonte '. = voce dotta, lat . cismontanus (plinio). cisóia
nazionale. = voce dotta, lat . cispadànus, comp. da cis 'di
nelle speziane. = voce dotta, lat . cissanthemos (plinio, 25-9),
il nome. = voce dotta, lat . cissos (plinio, 24-10),
greci antichi. = voce dotta, lat . cista 4 cesta, arca, cassa
una capsula. = voce dotta, lat . scient. cistaceae, dal nome del
rotta. = voce dotta, lat . scient. cystanthe, dal gr.
monaci cistercensi. = voce dotta, lat . mediev. cisterciénsis, da cistercium,
con gente di suo pari. = lat . cistèrna, di probabile origine etnisca (
e cestodi. = voce dotta, lat . mediev. cystis, dal gr.
. ¦ = voce dotta, lat . scient. cysticercus, dal gr.
xóotk; 'vescica * e dal lat . felleus, da fel fellis * fiele
strade. = voce dotta, lat . scient. cistus, dal lat.
, lat. scient. cistus, dal lat . cisf [à] os,