appiccate a quel torsàccio. = dal lat . tardo tursus, per il class,
torta, di origine incerta; cfr. lat . mediev. turta (nel x
napol., deriv. forse da un lat . volg. * tortanus, dal
= voce dotta, deriv. dal lat . tardo veredarius, che è dal class
dell'uomo. = voce dotta, lat . verendus, gerund. di vereri,
ordine pennatulacei. = voce dotta, lat . scient veretillidae, dal nome del genere
ancora sviluppate. = voce dotta, lat . scient. veretillum, dimin. del
ancora? = voce dotta, lat . veretrum, deriv. da vereri (
(v.). = dal lat . virga, di origine incerta; per
diametro voluto. = da un lat . volg. * virgéllam (da cui
area ven., attestata anche nel lat . meaiev. vergezinus (a vicenza,
comp. da verga e dal tema del lat . ferre 'portare', che traduce il
virginale tarpa. = voce dotta, lat . virginalis, deriv. da virgo -tnis
contrapeso. = voce dotta, lat . virgo -ìnis, di origine incerta come
da vergine e dal tema dei comp. lat . di caedère 'tagliare, abbattere;
vir = voce dotta, lat . virginìtas -atis, deriv. da virgo
magistrato supremo. = voce dotta, lat . vergobrétus, di probabile origine celtica.
(v.). = dal lat . virgula 'bastoncino, bacchetta', dimin.
chirone. = voce dotta, lat . virgulatus, deriv. da virgùla (
passare. = voce dotta, lat . virgùla, dimin. di virga (
vergùngia del me graigo. = dal lat . verecundla (v. verecondia);
vero e dal tema dei comp. del lat . caedére 'tagliare, abbattere; uccidere'
nella vita. = voce dotta, lat . veridlcus, comp. da verus (
opinione. = voce dotta, lat . tardo verificare, comp. da verus
da vero e dal tema dei composti del lat . facire (v. fare)
= voce di area venez., dal lat . vericulum 'piccolo spiedo', dimin.
'originazione'. = voce dotta, lat . veriloquium, comp. da verus (
veriloquo. = voce dotta, lat . verilóquus, comp. da verus (
fabbricano. = forse dal lat . vernina 'chiaverina, giaverina'.
cfr. spagn. varenga 'madiere'e il lat . mediev. varenga 'arma (
leggi questa veritella. = dal lat . verìtas -àtis, deriv. da verus
vermiciattoli dell'occidente. = dal lat . vermis -is, di origine indeur.
antiscorbutica. = deriv. dal lat . vermicùlus (v. vermiculo);
naturali. = denom. dal lat . vermicùlus (v. vermicolo).
granellosa. = deriv. dal lat . vermicùlus (v. vermicolo).
altro. = voce dotta, lat . vermiculosus, deriv. da vermicùlus (
= voce dotta, comp. dal lat . vermicùlus (v. vermicolo) e
nomi d'azione dei comp. del lat . facère 'fare'; cfr. fr.
perciò detto 'vermiglio'. = dal lat . tardo vermicùlus (v. vermiglio 1
e predatrici. = voce dotta, lat . scient. vermileo -ónis, comp.
del fr. verminière, deriv. dal lat . vermen -ìnis (v.
verminazióne cadaverica. = voce dotta, lat . verminatìo, -ónis, nome d'azione
la mamma sulle = voce dotta, lat . scient. vermivora, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat . vermis (v. verme) e
spalle per salire. = da un lat . volg. * hibernacùlus, 'vernino,
). esprimersi in = voce dotta, lat . vernalis, deriv. da vemus (
si trovi in magazzino. = dal lat . vernaculus, propr. 'relativo agli schiavi
nelle gemme. = deriv. dal lat . vernare (v. vernare2).
berniyà; la voce è attestata nel lat . mediev. di genova (nel
(v.). = dal lat . tardo veronice 'resina'poi nel popol.