tura. = voce dotta, lat . tornatùra, nome d'azione da tornare
= dalla locuz. lat . vade mecum 'vieni con me'; cfr
vade rètro, locuz. inter. lat . esclamazione, per lo più pronunciata
! = formula imper. lat . tratta dal 'vangelo', di marco 8
vangelio intese. = dal lat . vadum, deriv. da vadire 'andare'
vae victis, locuz. inter. lat . anche usata come sm. invar
sordidezza. = voce dotta, lat . vafritìa, deriv. da vafer vafri
adoravano. = voce dotta, lat . vafer vafri, forma osco-umbra accanto a
animi. = voce dotta, lat . vagatto -ònis, nome d'azione da
stella d'incerto colore. = dal lat . vacillare (v. vacillare).
. = voce dotta, lat . vagina (e lat. scient.
voce dotta, lat. vagina (e lat . scient. vagina [uteri],
troncoconica. = voce dotta, lat . scient. vaginèlla (nel 1802)
guaina trasparente. = voce dotta, lat . scient. vaginicola, comp. dal
astri allor nascenti. = dal lat . vagire, di origine espressiva; cfr
interrogarsi e vagliarsi. = dal lat . * vattidre, da vattus 'crivello'.
di natura! = voce dotta, lat . vagus di origine incerta.
, amano = voce dotta, lat . vagùlus, dimin. di vagus (
di mezo sapore. = dal lat . varìana [uva] (plinio)
virar 'cambiar colore', che continuano però il lat . variare. vaiassa, sf.
dei part. pass.; cfr. lat . tardo variolatus 'coperto di pustole'
nel 1576), che è da un lat . volg. * vario -onis, deriv
romanzo avalantse, e che alcuni riconducono al lat . tardo labina (v. lavina
di benedizione, maledizione, di derivazione lat . valéggio (valégio, val'
di valenza (spagn. valencia, lat . valentia); cfr. romagn.
tempo ed = voce dotta, lat . scient. valerianaceae, deriv. dal
ducati l'anno. = dal lat . mediev. valesìus, di origine incerta
? = voce dotta, lat . valetudinarìus, deriv. da valetudo -inis
cessi da me. = dal lat . varicàre (v. anche varcare)
di caracalla. = voce dotta, lat . tardo validare, denom. da validus
validità intellettuale. = voce dotta, lat . validìtas -àtis, deriv. da valìdus
etimo incerto: la voce, attestata nel lat . mediev. nella forma valisia,
= voce napol., deriv. dal lat . balànus, che è dal gr.
o lacrimosa, che ricalca l'espressione lat . [in hac] lacrimarum valle,
comparata). = voce dotta, lat . tardo vallecùla e (posteriore) vallicùla
, deriv. da valle, cfr. lat . mediev. valaranus (nel 1327
. valet), dimin. del lat . vassallus (v. vassallo
= voce dotta, comp. dal lat . vallis (v. valle)
) e dal tema del lat . cludère, per claudlre (v.
= voce dotta, comp. dal lat . vallis (v. valle)
fiore. = voce dotta, lat . scient. vallisnèria, deriv. dal
= denv. da valle, cfr. lat . mediev. vallivus (nel 1333)
dell'unghia. = voce dotta, lat . valium (forse da valla: neutro
friul. e trentino vai), dal lat . vattus, valium, dimin. di
di viola. = voce dotta, lat . tardo valor -òris, deriv. da
accertamento del valore, = voce dotta, lat . valva 'battente della porta'(di uso
dal provenz. valvassor, che è dal lat . mediev. vassus vassorum 'vassallo
= voce dotta, comp. dal lat . scient valva (v. valva)
= voce dotta, deriv. dal lat . valvìda (v. valvola).
= voce dotta, comp. dal lat . valvula (v. valvola) e