gelosia. = voce dotta, lat . turtur -is (v. tortora)
e funesto. = voce dotta, lat . tortor -oris, nome d'agente da
'pezzo di ramo troncato', da un lat . volg. tortortum (v. tortoio
.), spagn. tortolilla e lat . turturilla (dimin. da turtur)
). = voce dotta, lat . scient tortrix dal tardo tortrix -ìris,
molte piante. = voce dotta, lat . scienl tortricidae, dal nome del genere
e pellegrini. = voce dotta, lat . tardo tortuosìtas -àtis, deriv. dal
, dispendiosi. = voce dotta, lat . tortuosus, deriv. da torquere (
nazione. = voce dotta, lat . vectis, deriv. dal tema di
agenti infettivi. = voce dotta, lat . vector -óris, nome d'agente da
deriv. da vettura-, cfr. anche lat . mediev. vecturalis (nel
meste. = voce dotta, lat . vetustus, deriv. da vetus -iris
d. e. i. richiama un lat . mediev. vecium 'collana'(a
bologna, nel 1470), risalente al lat . viteus (in solino),
el vi viva consolato. = lat . ibi, di origine indeur. (
io, al viuzzo moriani. = lat . via (arcaico e rustico veha,
al valore awerb. attraverso la locuz. lat . -per segnalare l'intenzione
n. 1. = voce dotta, lat . tardo viabìlis 'che offre un facile passaggio'
il viaggio'a 'viaggio'(attestato nel lat . mediev. nel 1057, ma ancor
signif. n. 6, cfr. lat . vialis 'delle vie'. viale2
da mangiare', che è da un lat . volg. vivanda (v. vivanda
veleno. = voce dotta, lat . vians -antis, part. pres.
di savoia. = voce dotta, lat . viarìus, denv. da via (
celesti. = voce dotta, lat . viatlcum (attestato anche in testi mediev
confermata. = voce dotta, lat . viatorlus, deriv. da viator -òris
questione. = voce dotta, lat . vibix -icis-, è registr. dal
stupido sguardo. = voce dotta, lat . vibrare, di origine indeur.;
vibrazioncelle. = voce dotta, lat . vibratìo -dnis, nome d'azione da
denaro pubblico. = voce dotta, lat . scient. vibrio -onis, deriv.
crepuscolari. = voce dotta, lat . viburnum (passato nella denominazione scient
o schiacciate. = voce dotta, lat . vicanus, deriv. da vicus (
. vicariante. = voce dotta, lat . vicarius, deriv. da vicis (
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
ai visconti. = voce dotta, lat . mediev. vicecomitalis, deriv. da
liber. = voce dotta, lat . mediev. vicecomes -itis, comp.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.
= voce dotta, comp. dal lat . vice 'in vece di', abl.