la fronte con buon vino. = lat . taurus, di origine indeur.
molorchia clava. = voce dotta, lat . torosum, deriv. da torus 'muscolo'
mio cuore? = voce dotta, lat . torpiditas -àtis, deriv. da torpidus
thoro subiecto. = voce dotta, lat . torquis o torques, deriv. da
assai. = voce dotta, lat . torquére (v. torcere).
vastare. = voce dotta, lat . vastare, denom. da vastus (
lettura. = voce dotta, lat . vastìtas -àtis, deriv. da vastus
scomunica). = voce dotta, lat . vaticanus [mons \, uno dei
mat'. = voce dotta, lat . tardo vaticinare, per il class,
pallida luna. = voce dotta lat . vaticinus, deriv. da vaticinàn (
genere ettospermo. = voce dotta, lat . scient. vauchèria, dal nome del
bot. lantana. = dal lat . tardo viburna, var. di viburnum
vecchio marino. = voce dotta, lat . vitùlus marinus 'foca', comp. da
pyreneo. = voce dotta, lat . vecors -ordis (e vaecors -ordis)
vecòrdia. = voce dotta, lat . vecòrdia (e vaecordìa), deriv
cadenazi. = voce dotta, lat . vectis 'leva, stanga'(in vitruvio
deriv. da vedovo, sul modello del lat . tardo viduàlis (san- t'agosti
denom. da vedovo, sul modello del lat . viduàre. vedovarla, sf
neve al sole. = lat . viduus (femm. vidùa),
vedervi il succe- aneo di un lat . volg. * vetarectum, per veteretum
e acutezza. = voce dotta, lat . vehémens -entis, forse da vemens 'fuori
del cielo. = voce dotta, lat . vehementìa, deriv. da vehémens -entis
cotta. = voce dotta, lat . tardo vegetabìlis, agg. verb.
, apatica. = voce dotta, lat . mediev. vegetalis, per il tardo
adenoidi. = voce dotta, lat . vegetalo -ònis, nome d'azione da
io. = voce dotta, lat . vegétus, deriv. da vegere 'animare
. ant. velhar, che è dal lat . vigilare, denom. da vigil
provenz. vielh, che è dal lat . vetùlus (v. vecchio).
gedeone. = voce dotta, lat . tardo velléus, agg. di vellus
, venez., largamente documentata nel lat . mediev. nella forma vigrae o vigra
vigrae o vigra, deriv. dal lat . vetus vetèris (v. vecchio)
spin négher), potrebbe forse risalire al lat . veprés (v. vepre)
veicolo). = voce dotta, lat . vehiculum, deriv. da velière 'trasportare'
italia. = voce dotta, lat . veientanus, deriv. da veiens -èntis
barcone da pesca. = dal lat . vela, neutro plur. di velumly
, marchese di ve- lada; il lat . mediev. valada (a venezia nel
veladri, lig. vragti), dal lat . veratrum (v. veratro).
velame. = voce dotta, lat . velamen -ìnis, deriv. da velare
velo radicale. = voce dotta, lat . scient. velamen [radicum],
delle cubomeduse. = voce dotta, lat . velarium, deriv. da velum (
sue compagne. = voce dotta, lat . velatìo -ònis, nome d'azione da
attività. = voce dotta, lat . scient. veletta, deriv. da
comp. da veleno e dal tema del lat . ferre 'portare', sul modello del
. ferre 'portare', sul modello del lat . venenìfer (v. venenifero).
= deriv. da velo-, cfr. lat . mediev. veleria (nel 1441 a
genere 'gerride'. = voce dotta, lat . scient. velia, deriv. da
pozzanghere. = voce dotta, lat . scient. veliìdae, deriv. dal
loro. = voce dotta, lat . velifìcare, comp. da velum (
velo. = voce dotta, lat . scient veliger, deriv. dal tardo
e velletro. = voce dotta, lat . veliternus, deriv. da velitrae 'velletri'