Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (4 risultati)

tourteau (nel xii sec.), lat . mediev. tortellum cum una farrata

nel xiv sec. in umbria) e lat . tardo buccellas: 'tortelli minuti'.

= deriv. da tórta-, cfr. lat . mediev. tortaria (nel 1388)

su se stesso. = dal lat . * tortiliare, deriv. dal class

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (3 risultati)

mai. = voce dotta, lat . tortìlis, deriv. da torquère (

da torto2, sul modello dei sost. lat . tortivo, agg. latin

= deriv. da torto1-, cfr. lat . mediev. torcitium (nel 1309 a

vol. XXI Pag.790 - Da VERNICIATO a VERNOTICO (2 risultati)

stelle. = voce dotta, lat . vernus, deriv. da ver veris

officinali. = voce dotta, lat . scient. vernònia, deriv. dal

vol. XXI Pag.791 - Da VERNULLO a VERO (1 risultato)

deriv. da verno, sul modello del lat . annoticus-, cfr. napol.

vol. XXI Pag.793 - Da VEROCCHIO a VEROSIMIGLIANZA (3 risultati)

vero non ha risposta. = dal lat . verus, di origine indeur.;

xii) di loupgarou, attestato nel lat . mediev. come guerulfus, di origine

xiii sec.), che è dal lat . tardo variola (v. vaiolo

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (5 risultati)

etimo incerto: alcuni pensano a un lat . volg. * orbicellus,

, nonsimilmente, la voce potrebbe risalire al lat . verres (v. verro 1)

agavi grasse. = voce dotta, lat . verres (in vairone), di

filippica. = voce dotta, lat . verrina [oratio] '[discorso

). = deriv. da un lat . volg. * uberigo -inis, che

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (4 risultati)

enormissime rapine. = voce dotta, lat . verrinus, dal nome del pretore gaio

sue troie! ». = dal lat . tardo verrus (nelle glosse),

overo alla verrucula. = dal lat . verruca, in origine 'altura', poi

mondo. = voce dotta, lat . scient verrucaria, deriv. dal class

vol. XXI Pag.797 - Da VERSARE a VERSARE (1 risultato)

, non ne versa. = dal lat . versare, iter, di vertere (

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (2 risultati)

in condizioni di illiceità. = dal lat . mediev. versàri, forma mediale di

posteriore versatile. = voce dotta, lat . versatìlis, agg. verb. di

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (1 risultato)

doppio. = voce dotta, lat . versiculus, dimin. di versus (

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (5 risultati)

cronica. = voce dotta, lat . tardo versificare, comp. dal class

epinicio. = voce dotta, lat . versifìcator -òris, nome d'agente da

ingegnosa. = voce dotta, lat . versificano -dnis, nome d'azione da

verso1 e dal tema dei comp. del lat . facère (v. fare)

v. fare); cfr. anche lat . tardo versifìcus 'verseggiatore'. versilàtero

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (1 risultato)

una versioncina. = voce dotta, lat . mediev. versio -ònis, deriv.

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (1 risultato)

giovani = voce dotta, lat . versus -us, deriv. da vertere

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (5 risultati)

medaglia. = dalla locuz. lat . [folio] verso 'sulla parte posteriore

= dall'avv. e prep. lat . versus o versum, deriv. da

della montagna. = voce dotta, lat . volg. * versorius, agg.

v. vertere); cfr. lat . versoria (e vorsoria) 'scotta [

quali racchiude 7 palmi. = lat . versura, nome d'azione da vertere

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (3 risultati)

pò fermare. = voce dotta, lat . vertebra, deriv. da vertere (

è ciarpiere. = deriv. dal lat . vertere (v. vertere);

fissa l'orizzonte. = voce lat . passata nella denominazione scient.: v

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (1 risultato)

sovrapposte. = voce dotta, lat . verticalis, deriv. da vertex -ìcis

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (3 risultati)

suo asse. = voce dotta, lat . vertex -ìris, deriv. da vertere

verticolo. = voce dotta, lat . verticulum (propr. 'vertebra'o 'cerniera'

); cfr. anche l'espressione lat . vertigo capitis 'capogiro'. vertiginosaménte

vol. XXI Pag.807 - Da VERTIGOFOBIA a VERZICANTE (5 risultati)

e vertiginosa. = voce dotta, lat . vertiginosa, deriv. da vertigo -inis

= voce dotta, comp. dal lat . vertigo (v. vertigine) e

all'encausto. = voce dotta, lat . veruculum, dimin. di veru (

bello? = dalla locuz. lat . vere unus, propr. 'veramente uno

= voce fr., da un lat . volg. * verva, 'brio,