far torto né grazia. = dal lat . tardo tortum 'cosa storta, falsa,
voce di area tose., da un lat . volg. * tortorium, deriv.
nome della città piemont. di tortona (lat . derthona), in provincia di
cavoli verzotti. = da un lat . volg. * virdia, neutro plur
. ant. vergier, che è dal lat . viridarìum, deriv. da virìdis
del verzore. = da un lat . volg. * virdia (v.
. = deriv. da un lat . volg. * virdia (v.
stesso. = voce dotta, lat . vesania, deriv. da vesanus (
rimedio unito. = voce dotta, lat . vesanus, comp. dalla particella negativa
(v.). = dal lat . tardo vessica, per il class,
di vesicaria. = voce dotta, lat . [herba] vesicaria, femm.
della vescica. = voce dotta, lat . vesicarìus, deriv. da vesica (
zoster). = voce dotta, lat . vesicula, dimin. di vesica (
cioè d'agosto. = dal lat . tardo episcofàtus (v. episcopato)
dei vespri. = voce dotta, lat . tardo vesperalis, deriv. dal class
le viti. = voce dotta, lat . scient vesperus, dal class, vesperus
o politiche. = voce dotta, lat . vespertilio, deriv. da vesper (
bianco. = voce dotta, lat . vespertinus, deriv. da vesper (
calabrone. = voce dotta, lat . scient. vespidae, dal nome del
, tante. = voce dotta, lat . vespillo -ónis, di origine incerta,
in greco vnxteetòes, e in lat . 'vespertiliones'; e da'nostri antichi,
assunto un domatore giovane = voce dotta, lat . vexator -dris, nome d'agente da
. = voce dotta, lat . vexatlo -ónis, nome d'azione da
la città. = voce dotta, lat . tardo vexittifer -èri, comp. da
vessilletto. = voce dotta, lat . vexillum, dimin. da velum (
vestali ». = voce dotta, lat . vestalis, deriv. dal nome della
ecclesiastiche. = voce dotta, lat . mediev. vestararius, deriv. dal
fuora. = voce dotta, lat . vestiartum, deriv. da vestis (
vestiarii. = voce dotta, lat . vestiarìus, deriv. da vestis (
due sensi. = voce dotta, lat . vestibùlum, di origine incerta.
angeli? = voce dotta, lat . vestigdbìlis, agg. verb. da
potea essere = voce dotta, lat . vestigator -dris, nome d'agente da
vestimento. = voce dotta, lat . vestimentum, nome d'azione da vestire
comp. da veste e dal tema del lat . plicàre 'piegare'. vestire1
mo'degli altri. = dal lat . vestire, denom. da vestis (
ricievere. = voce dotta, lat . tardo vestitura, nome d'azione dal
di undici mesi. = dal lat . vesuvìus. veterale, sf
dell'italia meridionale. = da un lat . volg. * veteralis, deriv.
'categoria veterani. = voce dotta, lat . veterànus, deriv. da vetus -iris
esaminato. = voce dotta, lat . veterator -òris, 'furbacchione inveterato'nome
la macera. = dal lat . veterina -orum (neutro plur.)
fuoco. = voce dotta, lat . veterinarìus, deriv. da veterinus (
nel veterino. = voce dotta, lat . veterinus, deriv. da vetus -éris
verde lauro. -voce dotta, lat . vetus -èris, di origine indeur.
tropicali. = voce dotta, lat . scient. vetiveria (v. vetiver
vieto. = voce dotta, lat . veto, ia pers. sing.
e delle carrozze. = dal lat . vitrarìus, deriv. da vitrurn (
(v.). = dal lat . vitex -tìcis, di origine incerta,
allusione al colore verde azzurro. = lat . tardo vitreólum, neutro sostant. dell'
ossido di cobalto vetroso. = dal lat . mediev. vitrosum, deriv. dal