ragno (v.), calco dal lat . mus aranea (e mus araneus
altre. = voce dotta, lat . tristegis, comp. dal gr.
re. = voce dotta, lat . tristitudo -inis, deriv. da tristis
la. = voce dotta, lat . tristitia (e tristities),
egli è un tristonàccio. = dal lat . tardo tristus (. appendix probi)
l'ha molto disseccata. = dal lat . tardo tritare, tratto da tritus,
arciduca francesco. = voce dotta, lat . tritàvus, comp. da tres (
, nete \ = voce dotta, lat . trite -es, dal gr. xqixt
= voce dotta, comp. dal lat . tres (v. tre) e
). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
lana. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
latte. = voce dotta, lat . triticeus, deriv. da triticum (
= voce dotta, comp. del lat . tres (v. tre),
questo. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
notte mare. = voce dotta, lat . triton -dnis (passato in seguito alla
lamarck. = voce dotta, lat . tritònia (passato in seguito anche al
tritonio destriere. = voce dotta, lat . tritonius, dal gr. tgixomog,
si. = voce dotta, lat . mediev. tritonus, dal gr.
triangolo. = voce dotta, lat . scient. tritubercolata, comp. dal
derisoria o maligna tritura. = dal lat . tritura, deriv. da tritus (
quegli atomi di polvere. = dal lat . tardo triturare (in sidonio),
che richieggono. = dal lat . tardo triturano -ònis (sant'agostino)
piagale in f fa ut = lat . mediev. tritus, adattamento del gr
'57. = voce dotta, lat . triumviralis, deriv. da triumvir (
dell'asse. = voce dotta, lat . tardo triuncis, comp. da tres
). = voce dotta, lat . scient. triunphetta, dal nome di
lingua angelica. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
elettrodomestico). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
per forza d'argana. = lat . tardo terébéllus, dimin. di terèbrum
e invidiabile. = comp. dal lat . tres (v. tì * e
quadrivettore). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
quel trivialone. = voce dotta, lat . trivialis (in quintiliano), deriv
). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
elio 3. = voce dotta, lat . scient. tritium, dal gr.
corre. = voce dotta, lat . troàs -àdos, che è dal gr
calante. = voce dotta, lat . trochaìcus, calco del gr. xgoxaixóg
in ovidio e marziale); cfr. lat . me- diev. troca (sec
rinascimento, preparazione = voce dotta, lat . scient trochiformis, comp. dal class
fiori. = voce dotta, lat . scient trochiliphormes, comp. dal nome
ostrea. = voce dotta, lat . scient trochites, dal gr. xgoxóg
trochilo. = voce dotta, lat . trochilus (in vìtruvio), dal
cordicelle. = voce dotta, lat . trochlea (troculèa in catone, trocléa
ulna. = voce dotta, lat . scient trochlea (v. troclea 1
trocodendro. = voce dotta, lat . scient trochodendraceae, dal nome del genere
tracheidi. = voce dotta, lat . scient trochodendrales, dal nome del genere
prototroco. = voce dotta, lat . scient trochophora, comp. dal gr
chiama 'cicloide'. = voce dotta, lat . trochoides, dal gr. xpo /
= voce dotta, comp. dal lat . tardo trofhàeum (v. trofeo)
degli alimenti. = voce dotta, lat . scient. trophofogia, comp. dal