v. toparca), attraverso il lat . toparchìa. topato, disus.
lomb. ed emil., dal lat . topia, neutro plur., 'giardini
. 1. = voce dotta, lat . topiarìus, deriv. da topia (
ad medusa. = voce dotta, lat . tridentìfer, comp. da tridens (
. tridente1) e dal tema del lat . ferre 'portare'. tridentìgero, agg
flammivomente intuito'. = voce dotta, lat . tridentìger, comp. da tridens (
tridentini. = voce dotta, lat . tridentinus, deriv. da tridentum 'trento'
tre dimensioni. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
pane. = voce dotta, lat . triduum, comp. da tres (
= voce dotta, comp. dal lat . tres (v. tre) e
e sciolta. = voce dotta, lat . triennalis, comp. da tres (
abbastanza. = voce dotta, lat . trienrìlum, comp. da tres (
trientale scolopendria. = voce dotta, lat . scient. trientalis (v. trientale1
di remi. = voce dotta, lat . tardo trieris [navis], dal
'gola'. = voce dotta, lat . trifaux -aùcis, comp. da tres
giardino. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
= voce dotta, comp. dal lat . tres (v. tre) e
seguente stanza. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
non elettrizzate. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
esterificazioni. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
trifoglio. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
clima freddo. che sembra connessa con il lat . tardo tufera, parallelo di tuberà
trifoglione (v.). = lat . trifolium, comp. da tres (
lali. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
e cuspidato. = comp. del lat . tres (v. tre) e
sfaccettava. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
foco. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
alla briglia. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
nel tempio. = voce dotta, lat . mediev. trifórius, comp. dal
acque cerulee. = voce dotta, lat . triformis, comp. da tres (
: che co = comp. dal lat . tres (v. tre) e
). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
= voce dotta, comp. dal lat . tres (v. tre) e
fluorescenti. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
trighe. = voce dotta, lat . tardo triga, comp. dal class
da mano'. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
= voce dotta, lat . tardo trigamìa, dal gr. xplyanog
tener tanto. = voce dotta, lat . tardo trigàmus, dal gr. teiyanog
il ven. trigar), dal lat . triedre (v. tricare).
domiziano. = voce dotta, dal lat . trigarìum, deriv. da triga (
, ecc. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
la causa. = voce dotta, lat . trigemìnus 'triplice', comp. da tres
, trigemini. = voce dotta, lat . trigemmis, comp. da tres (
anni. = voce dotta, lat . tricenarius, deriv. da triceni 'trenta
gioco trigenerazionale. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
= voce dotta, comp. dal lat . tres (v. tre) e
chiama trìgino. = dal lat . tryglnon, che è da un deriv
vitel. = comp. dal lat . tres (v. tre) e