v. tòrchietto1). = dal lat . torculum, in origine agg. con
ta', che è da un lat . * torca per torqua (in vairone
sia da torciare. = da un lat . volg. * tortiare, deriv.
e torcigliatisi insieme. = da un lat . volg. * tortiliàre (v.
occipitale interna. = voce dotta, lat . torcular -àris, deriv. da torcùlus
che provoca la = voce dotta, lat . scient tursiops, comp. dal class
traiecto. = voce dotta, lat . tutamen -ìnis, deriv. da tutus
e difeso. = voce dotta, lat . tatari, intens. di tuèri 'difendere
mio core. = voce dotta, lat . tutelarìus, forma secondaria di tutelaris (
avrà provedenza! = voce dotta, lat . tutus, part. peri, di
de britto. = voce dotta, lat . eccles. [decreto de] tuto
alla casa. = dal lat . tutùlus (v. tutolo),
ampliamento semantico; secondo altri, dal lat . tardo tantanus 'mazza, clava'(forse
questo tutoraccio. = voce dotta, lat . tutor -òris, nome d'agente da
tarda tottus o, meglio, un lat . volg. * tuctus (per incr
italia). = voce dotta, lat . tutulus, relitto del sostrato.
sì nocivo. = voce attestata nel lat . mediev. (tucia nel 1341)
assunto. = voce dotta, lat . [opinio] tutior '[opinione
incerto: qualcuno pensa a un continuatore del lat . obli [v] la 'cose
poetica; altri, meno verosimilmente, al lat . lubido 'capriccio'(con discrezione dell'
dolce ubidien- = voce dotta, lat . eccles. oboedientialis (v. obbedienziale
e la loro volontà. = dal lat . oboedientìa (v. obbedienza);
falsi. = voce dotta, lat . uber -iris, di origine indeur.
= voce dotta, comp. dal lat . uber -iris (v. ùbero)
lingua. = voce dotta, lat . ubertas -àtis, deriv. da uber
= voce dotta, comp. dal lat . ubertus (v. uberto) 'fertile'
- ubi fatali. = voce lat ., propr. 'dove', di origine
per ubicare = denom. dal lat . ubi (v. ubi);
ubicazione, rifatta sul modello dei comp. lat . di facère 'fare'. ubi
). = deriv. dal lat . ubique (v. u biqu ità
gaggio'. = voce dotta, lat . mediev. ubiquitas, deriv. dal
chi sono, ubbriacaccia? = dal lat . tardo ebriacus, deriv. da ebrius
granchi violinisti. = voce dotta, lat . scient uca, dal tupì uga o
duoi uccellonacci grandi e grossi. = lat . tardo aucellus, accanto ad aucella,
della realtà colle parole. = dal lat . occisìo -ónis, nome d'azione da
, non è noto. = dal lat . occisor -óris, nome d'agente da
= voce dotta, comp. dal lat . udus (v. udo)
fuoco. = voce dotta, lat . udor -òris, deriv. da udus
vero altre. = voce dotta, lat . tardo offcialis, deriv. da officìum
un rude dovere. = dal lat . tardo offìcialis 'pubblio servitore, impiegato di
(nel 1324), che è dal lat . tardo officiarìus 'incaricato di una
'ingrossavano'. = voce dotta, lat . officiosus, deriv. da offìclum (
da un adùfar, corrispondente a un lat . * ad uber col valore dell'avv
all'ipotesi tradizionale di un continuatore del lat . odia (forma plur. di odtum
nell'espressione con uguale animo, calco del lat . aequo animo). bibbia
dignitoso che 'superbia'. = dal lat . aequalis, deriv. da aequus (
deputata. = voce dotta, lat . aequalttas -àtis, deriv. da aequalis
unguanno. = dalla locuz. lat . hoc o hocque anno 'in quest'anno'
, non pare esclusa la sovrapposizione del lat . unquam. uguannòtto (unguannòtto