zeugma. = voce dotta, lat . tardo topographla, dal gr. torcoyqacpux
storia dell'antichità = voce dotta, lat . mediev. topographus, dal gr.
piani verticali. = voce dotta, lat . triplex -plicis, comp. da tres
saturno. = voce dotta, lat . tardo triplicìtas -àtis, deriv. da
tignazione sustenire. = voce dotta, lat . tripiinthius, comp. da triplus (
principale. = voce dotta, lat . mediev. triplum, neutro sostant.
di tripode, per influsso dell'accus. lat . di uso poetico tripódas, dal
autorevole. = voce dotta, lat . tripus -ódis dal gr. xgljccnjg xqutoòog
americana tripolare. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
tripolea creta. = voce dotta, lat . mediev. tripoleus, deriv. da
= voce dotta, lat . tripólium, dal gr. xguióà,
degli alberi. = voce dotta, lat . scient thripoxylon, comp. dal gr
famiglia sfecidi. = voce dotta, lat . scient trypoxyloninae, dal nome del genere
tre posti. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
alla triturazione. = voce dotta, lat . scient tripsacum, deriv. dal gr
saptoti. = voce dotta, lat . triptótos [nomen], dal gr
la terra. = voce dotta, lat . tripudiare, denom. da tripudìum (
terra. = voce dotta, lat . tripudìum 'danza sacra in tre tempi',
de'mia. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
. triscele. = voce dotta, lat . triquètrus, comp. da tres (
ammirazione. = voce dotta, lat . triremis, comp. da tres (
tale tipo. = deriv. dal lat . tres (v. tre),
di monasaccaridi. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
mio trisavo. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
nel 1595. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
box. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
italia. = voce dotta, lat . scient. trisetum, comp. dal
uguali. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
angolo. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
trisilicati. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
poeti. = voce dotta, lat . trisyllàbus, dal gr. xguri>m.
micorrize). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
il cannoncino. = voce dotta, lat . tardo trismegistus, dal gr. xgio
e trinònna. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
in mano. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
trisoleato pilo. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
solforici. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
anidride solfòrica. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
di arsenico. = comp. dal lat . tres (v. tre)
). = comp. dal lat . tres (v. tre) e
ne'muri. = voce dotta, lat . trixago -inis (passato alla terminologia
implumi. = voce dotta, lat . tardo trissare, dal gr. xqì
geofisico intemazionale. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
svendo eccetera. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
figlio. = voce dotta, lat . tardo tristare, denom. dal class
alla stearina. = comp. dal lat . tres (v. tre) e