. • simaruba, sf. invar . bot. genere di piante simarubacee
incerta. sitatunga, sm. invar . zool. antilope della famiglia tragelafìni
; comprende sitiente-, rar. invar .). ant. e letter.
. skai. skéleton, sm. invar . slitta a un solo posto, costituita
sketch [skéé], sm. invar . scenetta di varietà teatrale o televisiva
skiff [skif], sm. invar . imbarcazione da regata, leggera e
skilift [skilift], sm. invar . sciovia. calvino, i-97:
.). skipper, sm. invar . chi dirige la manovra di una
skua, sm. e f. invar . orni! specie di uccelli della
(skongs, skuntz), sm. invar . moffetta. -anche: pelliccia
.). slalom, sm. invar . sport. gara di sci che si
. stentando, sm. invar . mus. rallentando. =
. slinci e squinci, sm. invar . scherz. sonorità caratteristica del lessico
(region. $lippó), sm. invar . mutandina più o meno succinta,
sliwovitz, sliwowitza), sm. invar . acquavite ottenuta dalla fermentazione e dalla
). slogamascèlle, agg. invar . scherz. che fa spalancare la
(disus. slogano), sm. invar . formula pubblicitaria orecchiabile e suggestiva con
(sloughi, sloughy), sm. invar . razza di levriero diffuso nel nord
etimo incerto. smagralitigatóri sm. invar . contenzioso che non può che provocare
'sinopie'. 7. agg. invar . che ha colore intensamente e luminosamente
da smerciare. smerdacarte, sm. invar . spreg. pittore scadentissimo; imbrattatele
.). §merdatéle, sm. invar . spreg. imbrattatele. 17
.). smistacarte, sm. invar . dipendente di un'azienda privata o
di ogni $moccolalumi, sm. invar . negli antichi teatri, inlucini,
smoccolare. smòck, sm. invar . punto di ricamo che serve per
). §mòg, sm. invar . insieme delle sostanze estranee presenti nell'
smòking (smòcking), sm. invar . abito maschile da sera,
. démontage. smontaeómme, sm. invar . strumento meccanico impiegato dai gommisti per
.). $mortocolóre, agg. invar . letter. che ha colore smorto
). smugneconvènti, sf. invar . concubina di frati capace di esaurirne
snack [§nàk], sm. invar . spuntino veloce. migliorini [s
snack-bar [§nàk bar], sm. invar . locale pubblico in cui si servono
da snervare. snèsci, sm. invar . tose. nesci, gnorri (nell'
snobbo), sm. e f. invar . chi assume un atteggiamento di distacco
. sociogènesi, sf. invar . origine di un fenomeno o di
sodada, sf. e m. invar . bot. pianta della famiglia capparidacee
. soffianùgole, sm. invar . ant. persona boriosa.
soffribile. soffridolóri, sm. invar . scherz. chi, per la posizione
, soffi, sóffi), sm. invar . stor. ciascuno dei sovrani discendenti
(ant. sèlle), sm. invar . mus. nota musicale che
). squarciavéla, sm. invar . marin. ant. rampicone dotato
). squarciavènto, sm. invar . letter. spaccone, millantatore,
). squarciavólpe, sm. invar . milit. ant. tipo di arma
onomat. squartacantine, sm. invar . ant. bevitore smodato;
). squartacantóni, sm. invar . ant smargiasso, spac
. squartapìccioli, sm. invar . ant. persona molto avara.
ricòtte), sm. e f. invar . ant. borioso, vanaglorioso;
. dezza. squassafórche, sm. invar . ant. delinquente, mal
squassapennacchi (squassa pennacchi), sm. invar . ant. e letter. spaccone
cazzo. squattrinamóndi, sm. invar . chi sottrae a molti, con