). similòro, sm. invar . lega simile all'oro per colore e
connetto'. simplex, sm. invar . telecom. impianto in cui l'
mosche. simultà, sf. invar . disus. disaccordo, tensione nelle
. i. sinaptogènesi, sf. invar . in neurofisiologia, formazione di nuove
.). sincro, sm. invar . elettron. ciascuno dei diversi di
in ieru- sòl2, sm. invar . (plur. disus. sóli)
. soling, sm. invar . marin. imbarcazione a vela da
o più flauti. -sm. invar . brano eseguito esclusivamente da una voce
. soma2. sòma4, sm. invar . nome di una pianta, in genere
sòmalo (somalo, somàulo; anche invar . somali), agg. che
somatonevròsi (somatoneurò$i), sf. invar . medie. nevrosi su base prevalentemente
). somatoschisi, sf. invar . patol. fessurazione congenita del corpo
.). somatòsi, sf. invar . patol. denominazione generica di malattie
somigliévole (simigliévole, someiévole; dial. invar . semégeive, seméieve), agg
sommettere. sommiè, sm. invar . divano senza sponde, usabile all'
summità, summitate), sf. (invar . le forme tronche). punto
sonno. sòn, sm. invar . fis. unità di misura della sensazio
sonnante. sonàntibus, sm. invar . scherz. ant. denaro contante,
da sonante. sònar, sm. invar . localizzatore a ultrasuoni usato dalla marina
.). soprabbàlia, sf. invar . ant. infermiera esperta che,
soprabanchi (sópra banchi), agg. invar . stor. signoriletter. buono al di
sopracalzóne (sopracalzóni), sm. invar . indumento pesante da sovrapporre ai calzoni
(ant. supraciò), sm. invar . chi aveva l'incarico o il
sopracliché [sopracli§é], sm. invar . giornal. titolo o didascalia
). sopraddénte (sopradénte; anche invar . sopraddenti), sm. dente
). sopraleggi, sm. invar . chi è o pretende di essere al
3. sm. (anche invar .). membro soprannumerario diun organismo collegiale
). sopraorécchi, sm. invar . ant. paraorecchie. dottori,
spianato. 2. agg. invar . che è immerso nei propri pensieri;
e spumeggiante. soprasquadra, agg. invar . ant. ottuso (un angolo)
). soprattétto, agg. invar . posto al di sopra del tetto
soprattièni (sopratièni), sm. invar . ant. rinvio, ri
da sopravanzare. sopravasi, sm. invar . marin. ciascuno dei pezzi di
vento. 2. sm. invar . lato di una nave o di un
soprawìa2, sm. e f. invar . strada sopraelevata. p.
sorcio1. sorciste, sm. invar . ant. stregone, esorcista.
sf. (plur. ant. anche invar .). genere, tipo, specie
sòsia, sm. e f. invar . letter. chi assomiglia nella fisionomia
investigando; supporre, sospendàbiti, sm. invar . attaccapanni, gruccia.
substanzialità, sustanzialità), sf. invar . filos. nella tradizione aristotelica, l'
parola. 4. agg. invar . atono, soffocato (la voce)
sotterra. 4. agg. invar . che è situato o si trova sottoterra
sotterrapersóne (sotterra persóne), sm. invar . scherz. salvini, 39-i-62: un
antica. 4. sm. invar . pitt. tecnica di scorcio prospettico in
.). sottobòsco, sm. invar . insieme di arbusti e di erbe
). sottocóppo, agg. invar . che si pone fra i coppi di
. sous-cuisse. sottocòsta, agg. invar . marin. che si trova a ridosso
, ant. sotofàscià), agg. invar . sigillato con una fascia di carta
estero. 3. sm. invar . striscia di carta che avvolge un plico
). sottofìnèstra, sf. invar . vano del lato interno del parapetto