[i + a], sm. invar . pratica sportiva che abbina ascensioni alpinistiche
ordito'. sciamma, sm. invar . scialle di morbida tela di cotone
etimo incerto. sciampagna, sm. invar . vino spumante secco, ottenuto dalla
. sciampo, sm. invar . lavaggio dei capelli, frizionando e
sciara). sciarivari, sm. invar . insieme di rumori eseguiti in segno
. sciàtria, sm. invar . che appartiene alla seconda delle quattro
marchesi di civi- sciattafamiglie, sm. invar . marin. disus. imtella,
scibboleth (sibbolet), sm. invar . voce usata dagli ebrei per riconoscere
da scoppiare1. scoppiacòrpo, sm. invar . nella locuz. a scoppìacorpo:
). scoppiacuòre, sm. invar . ant. profondo dolore, viva
le stanze. scoppiapètto, sm. invar . nella locuz. a scoppiapetto:
sf. (plur. ant. anche invar .). ant. e
. scorrimano, sm. invar . mancorrente, corrimano. banti,
da scortare2. scortapièghi, sm. invar . impiegato postale incaricato ai scortare corrispondenza
). scorticacani, sm. invar . tosacani (e ha valore scherz
.). scorticacristiani, agg. invar . che critica gli altri in modo
.). scorticagatti, sm. invar . spreg. chirurgo incapace che riduce
.). scorticaméle, sm. invar . nella locuz. avverb.: a
scorticapidòcchi (scortica pidòcchi), agg. invar . molto avaro e avido, spilorcio
fine fu scorticaporcèlli, sm. invar . ant. barbiere inca
barto scorticasanti, agg. invar . letter. ant. che ha
scorticavillani (scortica vilani), sm. invar . ant. sfruttatore della povera gente
corpo o di scoscossù, sm. invar . cuscus. una sua parte
.). scovacàssero, sm. invar . marin. disus. vela inferita
scrima3, sm. o f. invar . gelato. pascoli, 280:
). scriviartìcoli, sm. invar . letter. giornalista per lo più
scrivere. scrivinpièdi, sm. invar . letter. scriviritto. cicognam
scriviritto. scriviritto, sm. invar . letter. scrittoio con il piano
ai migliori. scrutinaparòle, sm. invar . critico pedante in fatto di lingua
tosto la scrutinapensièro, sm. invar . critico pedante in guida,
. scutiforme. scudinségne, agg. invar . letter. raffigurato come insegna su
), sf. (ant. anche invar .). strumento usato per l'
(scurilità, scurrilitade), sf. invar . letter. l'essere scurrile,
(anche semplicemente sdraio, sf. invar .): sedia che permette di
. sé. sébel, sm. invar . medie. ant. panno dell'occhio
secaniabìn (secaniabìm), sm. invar . ant. sorta di sciroppo di
seccacoglióni, sm. e f. invar . persona petulante, invadente e
fìstola), sm. e f. invar . persona insolente e seccatrice.
seccainchiòstro, sm. e f. invar . scherz. chi scrive troppo,
seccamalati, sm. e f. invar . scherz. chi infastidisce persone ammalate
seccaminchióni (sécca minchióni), sm. invar . scherz. persona molto fastidiosa e
seccapolmóni, sm. e f. invar . seccatore, scocciatore. metastasio,
). seccaprugne, sm. invar . scherz. produttore di prugne
seccatasche, sm. e f. invar . tose. seccatore. p
, sechità, sechitadi), sf. invar . ant. aridità, sterilità del
, sidici), agg. numer. invar . numero cardinale che nella serie naturale
sf. (ant. plur. anche invar .). congiura, sommossa,
per sedurre. seducifùlmini, sm. invar . letter. dispositivo, scherzosamente ipotizzato
sedurre. seducistélle, sm. invar . letter. dispositivo, scherzosamente ipotizzato