, scilluk, shilluk), sm. invar . popolazione nilotica di statura altissima e
e deriv. scimpanzé, sm. invar . zool. specie di scimmie catarrine
di scioglierei. scioglicinto, agg. invar . letter. che scioglie la zona
da segare. segaspini, sm. invar . ant. persona noiosa e pedante;
segastóppia, sm. e f. invar . contadino, villano (e ha
). segatubi, sm. invar . segatore a freddo. dizionario
segavéne (segavéni), sm. invar . disus. persona giavamo.
da segnare2. segnabicchière, sm. invar . neol. ciascuno dei piccoli oggetti
.). segnacadàveri, sm. invar . neol. tacca sul calcio del
.). segnacaldo, sm. invar . disus. termometro. migliorini,
). segnacarte, sm. invar . letter. segnalibro. stuparich
segnacolo. segnachiavi, sm. invar . neol. sottile astuccio di plastica
). segnacóda, sm. invar . talloncino numerato, rilasciato da un'
. (plur. -i; rar. invar .). regolare la circolazione ferroviaria
). segnalìmite, sm. invar . oggetto che indica o fissa un
.). segnalìnee, sm. invar . nel gioco del calcio, collaboratore
segnapàgina (segnapàgine), sm. invar . segnalibro. viani, 14-466:
). segnapassi, sm. invar . in anatomia, sede in cui
, ma segnapiano, agg. invar . che corrisponde, su una tacciata
.). segnapósto, sm. invar . cartoncino o targhetta 0 oggetto decorativo
). segnaprèzzo, sm. invar . cartellino o targhetta su cui è
segnapunti, sm. e f. invar . nella pallacanestro, ufficiale ai
anche sagnare. segnasòme, sm. invar . disus. nelle miniere o nelle
). segnasùb, sm. invar . segnale galleggiante che il pescatore subacqueo
et invidiosa segnatasse, sm. invar . marca applicata dagli uffici postali sulla
). segnatèmpo, sm. invar . macchina bollatrice dei cartellini dei dipendenti
segnare2. segnavènto, sm. invar . dispositivo metallico girevole intorno a un
sm. (plur. -e o anche invar .). indicazione usata negli itinerari
, sièi), agg. numer. invar . numero cardinale che segue immediatamente il
, sexcènto), agg. numer. invar . non voglio mancare d'obedienza a
seigiórni (sèi giórni), sf. invar . sport. gara ciclistica su pista
semila), agg. numer. invar . numero cardinale che è pari a
genere femm. séla, sm. invar . mus. pausa in un canto.
, sm. (plur. -i o invar .). ling. unità minima
-rar. sf. (plur. invar .). iacoòone, 32-10:
), sm. (plur. anche invar .). panino di semola
pali del semi, sm. invar . scherz. persona che in diversi
). semibarbàrie, sf. invar . condizione di una società o di
.). semipirla, sm. invar . scherz. persona un poco limitata
semiprò, sm. e f. invar . sport. semiprofessionista.
). semiresponsabilità, sf. invar . non completa responsabilità (a causa
). semispòt, agg. invar . fotogr. lettura semispot lettura esposimetrica
sentimentalista. sentimentalità, sf. invar . capacità di provare e di manifestare
-sentito dire (con valore di sm. invar .): quanto non è conosciuto
senufo, sm. e f. invar . popolazione dell'africa occidentale, diffusa
senzacarte, sm. e f. invar . chi risiede in un paese straniero
senzacasa, sm. e f. invar . chi è privo di un'abitazione,
senzacervèllo, sm. e f. invar . ant. persona -senza scampo-
senzacóda, agg. e sm. invar . aeron. che è privo di
senzacosciènza, sm. e f. invar . disus. persona priva di coscienza