il n. 6, cfr. anche ingl . sileni genes. silenteménte, aw
. da silenzio, per probabile calco sull'ingl . to silence (nel 1603)
agente da silenziare, per probabile calco sull'ingl . silencer (nel 1898).
come fondamentale nella filosofia = dall'ingl . synechism, deriv. dal gr.
fr sinecure (nel 1804) e ingl . sinecure (nel 1662).
parlate indigene dravidiche. = adattamento dell'ingl . sinhalese (o singhalese, singalese)
natura da ibridazioni). = dall'ingl . syngameon (termine creato dal botanico e
e duraturi (ed è calco dell'ingl . single). s. giorgi
. sénéchal (nel 1020) e dell'ingl . seneschal (v. siniscalco)
gr. xóyog 'trattazione'; cfr. anche ingl . sinologue (nel 1853).
esercizi correttivi dell'occhio. = dall'ingl . synoptophore, comp. dal gr.
e da semantico, sul modello dell'ingl . synsemantic e del ted. synsemantisch.
concianti di origine vegetale. = dall'ingl . syntan, comp. da syn [
alcune scissioni molecolari. = dall'ingl . synthase, deriv. da synthesis 'sintesi'
sostant. di sintattico, sul modello delt'ingl . syntactics, deriv. da syntactic
sinterizzazione. = deriv. dall'ingl . [tó \ sinter.
(un materiale). = dall'ingl . [tó \ sinter, con suff
= deriv. da sintonia-, cfr. ingl . syntonie (nel 1892).
fr. syntoniser (nel1907) e dell'ingl . [to] syntonize (nel 1892
. e. li., attraverso l'ingl . sinusitis (nel 1896).
modello del fr. souligner e dell'ingl . [to] underline.
(v.), sul modello dell'ingl . underworld. sottomónte,
(v.), per calco dell'ingl . undersheriff sottoscorriménto, sm
signif. n. 3, v. ingl . subscription. v. anche soscrizione
(v.), per calco dell'ingl . underdeveloped (nel 1949);
droga (ed è calco del- l'ingl . overdose). p.
sovrano1 (v.), traduzione dell'ingl . sovereign e del fr. souveraine
spai- der rossa = adattamento dell'ingl . spider, propr. 'ragno', di
collisione con particelle veloci. = ingl . spallation, deriv. da [to
quadri del orreggio. = voce ingl ., deriv. dal fr. ant
, la sparteina. = dah'ingl . sparteine (nel 1851), che
.), per calco del- l'ingl . mine-sweeper (nel 1905).
nastro videomagnetico. = deriv. dall'ingl . speaker, propr. 'portavoce, annunciatore'
relativo a una determinata disci31 è dall'ingl . special. plina), sia
= deriv. da speciale, cfr. ingl . specialism. specialista, sm.
e di rame. = voce ingl ., deriv. dal ted. speise
di seta celeste. = adattamento dell'ingl . spencer, cfr. pratesi, 5-473
popolazione (ed è calco semantico dell'ingl . life expectancy). -speranza matematica
. spettare); cfr. anche ingl . respectable, per l'uso nella corrispondenza
deriv. da spettacolo-, cfr. anche ingl . spectacular, per il n. 2
. n. 2 è traduzione dell'ingl . crowding-out. spiazzante (pari
campagna razziale ». = adattamento dell'ingl . speaker, nome d'agente da [
neanche uno. = adattamento dell'ingl . speak english 'parlare inglese'.
mazda mx-5. = deriv. dall'ingl . spider (v. spaider).
spidometro. = deriv. dall'ingl . speedometer, comp. di speed 'velocità'
slice che lo spin. = dall'ingl . spin [ning moment] '[
ma di composizione diversa. = dall'ingl . spinodal, probabilmente deriv. da spinode
majorana. = adattam. deh'ingl . spinar, deriv. da spin 'rotazione'
fosforescente. = voce dotta, ingl . spinthariscope (nel 1903), comp