v. alcanna); cfr. anche ingl . orcanet (nel 1548).
orchester, nel 1706, e in ingl ., come orchestra, nel 1784.
che indica infiammazione; cfr. anche ingl . orchitis (nel1799) -
. mediev. ordalium, deriv. dall'ingl . ant. ordal 'giudizio di
h. starling (1866-1927), ingl . hormone, deriv. dal gr.
un grossissimo partito. = dall'ingl . hormonic, deriv. da hormone '
proteica. = voce dotta, ingl . hormoprotein, comp. da hormd [
'uccello'e ptavxega 'divinazione'; cfr. ingl . ornitho mancy (nel
; 'piede, zampa '; cfr. ingl . ornithopod (nel 1888).
^ 'lucertola '; cfr. ingl . ornithosaurian (nel 1857).
giroforico, ecc. = dall'ingl . orsellic, deriv. dal fr.
acido orsellico. = dall'ingl . orsellinic, deriv. dal fr.
xecpa \ r \ 'testa'; cfr. ingl . ortocephalie (nel 1865).
'e 'parola '; cfr. ingl . orthoepy (nel 1668).
; cfr. fr. orthologie e ingl . orthology (nel 1619).
= deriv. da ortoscopia; cfr. ingl . orthoscopie (nel 1875) e
presenta notevolissime geminazioni. = dall'ingl . orthose, deriv. dal gr.
tono (v.); cfr. ingl . orthotone (1882). ortòtono2
succo cfr. fr. osmazóme e ingl . osmazome (nel 1819).
, lat. scient. osmunda, dall'ingl . osmund, che è a sua
i potentissimi ossianeschi. = dall'ingl . ossian, adattamento del gaelico oisin.
/ proterva. = dall'ingl . ossianic (nel 1808) e fr
. = = voce dotta, ingl . oxime, comp. da ox [
nome lat. mediev. della città ingl . di oxford. ossònio, sm
de ville e, rispettivamente, dell'ingl . youth hostel. ostèllo2
scaletta di un osteriggio. = dall'ingl . steerage 'alloggio di poppa, di terza
. fallo di ostruzione. = dall'ingl . obstructionism (nel 1879), deriv
. agg. ostruzionistico. = dall'ingl . obstructionist, deriv. da obstruction
dei verbi frequent.; cfr. ingl . to optimize e fr. optimiser.
= dal fr. houari, ingl . wherry, di etimo incerto.
del fr. ouest, formato sull'ingl . west, corradicale del lat. vesper
l'owenismo. = cfr. ingl . owenian (nel 1883).
esperimentatori in america. = cfr. ingl . owenist. oxàlida, oxàlide
. = dal nome della città ingl . di oxford. oxfordiano,
zone veronesi). = cfr. ingl . oxfordian. oxfordiese, agg
., nel i332-34) » dall'ingl . ant. packe, pakke (nel
smara / partire. = dall'ingl . packet-boat, comp. da packet '
luisa sanfelice incatenata. = dall'ingl . packet- [boaf]: v.
di etimo incerto), attraverso l'ingl .; cfr. anche ted. pack
bakkó 'prosciutto '; cfr. anche ingl . bacon 'pancetta affumicata '.
. patchouli (nel 1826), dall'ingl . patchouli, che è dall'indostano
pachapàt); secondo alcuni, la forma ingl . sarebbe patchleaf, comp. da
chiuso a doppio lucchetto. = ingl . pack (abbrev. di pack-ice '
. scient. padda, deriv. dall'ingl . òaddy [-bird] 'uccello che
nell'area indeuropea (gr. 7tat7jp, ingl . father, ted. valer)
fr. pagode (nel 1553) e ingl . pagod (nel 1582).
{ aepyceros melampus). = dall'ingl . palla e pallah, da una voce
schiere dei domestici. = dall'ingl . palatial, deriv. da palace '
botanica (v.); cfr. ingl . palaeobotany. paleobotànico, agg.