(v.); cfr. ingl . to perfiate (nel 1540),
v. perfogliata); cfr. ingl . perfoliate (nel 1687) e fr
lingua; esecuzione. = dall'ingl . performance, deriv. dal fr.
una funzione descrittiva). = dall'ingl . performative, deriv. da to perform
. péricarpe (nel 1556) e ingl . -pericarp (nel 1759).
l'esterno. = dall'ingl . periclinal (nel 1876), deriv
= deriv. da peridoto; cfr. ingl . peridotite e fr. péridotite.
a, cfr. in partic. ingl . peripherie. perìfilla, sf.
fr. périgée (nel 1557) e ingl . perigee (nel 1594).
attesta nel 1865); cfr. ingl . perigonial. perigoniàrio, agg
); crr. fr. périgone e ingl . perigoni (nel 1810).
, deriv. dal nome del botanico ingl . { james] petiver (1663-1718)
= denom. da petizione-, cfr. ingl . to petition. voce già attestata
= deriv. da petizionare-, cfr. ingl . petitioner. petizióne (ant
. petraea, dal nome del farmacista ingl . r. j. petré (sec
), che è a sua volta dall'ingl . pitterai (nel 1676),
anche spago, pedrero, passato all'ingl . (nel 1440).
s. paolo. = dall'ingl . petrinism, deriv. da petrin,
; cfr. fr. pétrobrusien e ingl . petrobrusian (nel 1559).
e ypatqprj 'scrittura; descrizione'; cfr. ingl . petrography (nel 1651) e
degli oli grezzi. = dall'ingl . petrolatum (nel 1887), deriv
: 'petrolina': gasoil. = dall'ingl . petrolin (nel 1831), deriv
; n'discorso, trattazione'; cfr. ingl . petrology (nel 1811).
tema di loqui 'parlare'; cfr. ingl . pectoriloquy (nel 1834).
= dal fr. pétunsé, pétuntzé e ingl . petuntse (nel 1727),
= deriv. da peucedano-, cfr. ingl . peucedanin (nel 1836).
cinicamente violato (ed è calco dell'ingl . scrap of paper usato dal cancelliere
fr. piaculaire (nel 1752) e ingl . piacular (nel 1610).
lat. piantanimal (cfr. anche ingl . plant-animal, nel 1621).
, ted. (piaster) e ingl . (piaster). piastràccio
il n. 17 è calco dell'ingl . platform (nel 1844).
v. piatto1); cfr. anche ingl . platitude (nel 1812).
'piatto volante': disco volante; calco dell'ingl . flyingsaucer. p. levi,
di pollice. = dall'ingl . pica, che è dal lat.
(cfr. anche ted. e ingl . pike): secondo il d.
adattamento del fr. pique-nique (passato all'ingl . picnic e pick-nick) 'colazione,
deriv. da picchetto2, sul modello dell'ingl . picketing. picchettaménto1, sm
. n. 3 è attraverso l'ingl . picket. picchétto3 (pichétto
. pie (nel 1350) e ingl . peak (ant. pie, pick
1155), spagn. pico, ingl . pick (nel 1483).
anche al fr. { pie) e ingl . { pie o pike, nel
pelli dalla putrefazione. = adattamento dell'ingl . picklage, deriv. da [to
. = dal fr. (e ingl ., attesta nel 1802) pycnite,
e \ a€toov 'misura'; cfr. ingl . pyenometer. è registr. dal d
v. pece); cfr. ingl . picoline (nel 1853).
= deriv. da picrico-, cfr. ingl . e fr. picrate.
indeuropea; cfr. fr. picrique e ingl . picric (nel 1838).
lenta. = dal fr. e ingl . piente (nel 1814), deriv
immediato neutro cristallizzato. = dall'ingl . picrotoxin (comp. dal gr.