. myrtille (nel 1265), ingl . myrtle. mortellina, sf
= comp. da motocicletta] e dall'ingl . cross 'corsa campestre deriv.
. = adattamento ital. dell'ingl . motorscooter, comp. da
= comp. da motocicletta] e dall'ingl . sidecar * carrozzino fi lato '
, cfr. anche ted. gemote e ingl . moot 'assemblea '. la
2 è evidente il calco dall'ingl . free-mason e dal fr. franc-mafon:
cfr. fr. madonne e ingl . mason-schell. muratorerìa, sf
-icis 'murice '; cfr. ingl . murexid. muressina (murexina
mousseline-, cfr. spagn. muselina e ingl . muslin. mussolinàio, sm.
come un cavallo mustango. = ingl . mustang, deriv. dallo spagn.
sul modello di microscopio; cfr. ingl . mutoscope. mùtria (dial
. scient. naia, deriv. dall'ingl . naia (nel 1753),
= adattamento del nome commerc. ingl . nylon. naigiràn, sm
lus javanicus). = dall'ingl . napu (nel 1820), adattamento
revoli rampolli. = adattamento ingl . di una voce indigena.
dah'influenza comunista. = dall'ingl . narcissisnt, voce introdotta nella sessuologia
. = voce dotta, dall'ingl . narcosynthesis, comp. da nar'
dei verbi frequent.; cfr. ingl . to narcotize. narcotizzato (part
fanno pane. = voce ingl ., adattamento di un termine indigeno
cfr. anche fr. narguilè, ingl . nargile, spagn. narguilè.
(nel 1748), deriv. dall'ingl . naturalism (nel 1641).
} 'nazionalsocialista ', attraverso l'ingl . nazi (nel 1930). diffusosi
nationalisme (nel 1780); cfr. ingl . nationalism (nel 1844).
) e artico; cfr. anche ingl . nearctic. neartròsi (neoartròsi)
/ l'azzurro contadino. = dall'ingl . to nebulize (deriv. dal lat
dal fr. nécessitarisme, deriv. dall'ingl . necessitarianism. necessitarista, sm.
colonna verticale). = voce ingl ., propr. 'collo '.
morte cfr. fr. nécrose, ingl . necròsis. necrosina, sf.
nimetro. = voce dotta, dall'ingl . nephelometer, comp. dal gr.
. = voce dotta, dall'ingl . nephoscope, comp. dal gr.
utilizzato come oscillatore. = dall'ingl . negatron. negatura, sf
; inversione. = dall'ingl . negation 'inversione '.
nave (ed è calco semantico dell'ingl . negligence clausole). dizionario di
'nuovo ') e dall'ingl . behaviour 'comportamento ', col suff
capitalismo (v.); cfr. ingl . neocapitalism. neocapitalista, agg.
modello di analogìa', cfr. anche ingl . neology e fr. neologie.
. del n. 4, cfr. ingl . honourable. onorevoleménte, v.
= forma abbrev. dell'ingl . of{tical \ art * arte ottica '
l'operazionalismo. = voce dotta, ingl . operational, deriv. da operation
. = voce dotta, ingl . operationalism, deriv. da operatio
concetti scientifici. = dall'ingl . operationism, deriv. da operation 'operazione
n. 2). = dall'ingl . opossum, deriv. dalla voce di
ansa, all'estremità del vaso, ingl . opposition (nel 1704) e fr
propri dell'elettronica. = dall'ingl . optoelectronics, comp. da optics 'ottica'
. opulento); cfr. anche ingl . opulence (nel 1510) e fr
lasciato alla libera scelta. modellato sull'ingl . optional (senza che ce ne
tanti altri servizi. = dall'ingl . optional, deriv. da option *