] (v.); cfr. ingl . pdleocrystallic. paleodittiòtteri, sm.
(v.); cfr. anche ingl . paleolithic e fr. palèolitique.
. 12 e 13, cfr. anche ingl . pallet (dal fr. palette
la var. è incr. con l'ingl . pallet. palétto, sm.
base (v.), calco dell'ingl . baseball. pallacana, sf
canestro (v.), calco dell'ingl . ba sket- ball.
(v.), per calco dell'ingl . hand-ball. pallàmide,
(v.), per influsso dell'ingl . water polo. pallate1
, del n. 1, traduce l'ingl . paleface. pallidore (palidóre
. 2, cfr. fr. e ingl . (nel 1850) palmette
. di palma 'palmo'; cfr. ingl . palmétto. palmétto2, v
produrre, generare '; cfr. ingl . palmìferous (nel 1664).
n. 1). = dall'ingl . palmyra, deriv. dal portogh.
deriv. da palmitina]; cfr. ingl . palmitic (nel 1857).
della palma '; cfr. ingl . palmitin (nel 1857).
del fr. paletot, che è dall'ingl . medio paltok 'giacca corta '
spagn. panama), attraverso la pronuncia ingl . con accento sulla sillaba iniziale.
l'attività pratica. = dall'ingl . pancalism, comp. dal gr.
xxà&ò 'rompo '); cfr. ingl . panclastite (nel 1883) e
nayxpéato *;); cfr. ingl . pancreatin (nel 1873).
, attraverso l'oland.: cfr. ingl . pandanus (nel 1846).
= cfr. fr. pandèmique e ingl . pandemie (nel 1822).
, silurando di prora. = dall'ingl . pandemonium (nella forma lat. pandaemonium
pandere); cfr. fr. e ingl . pandiculation (nel 1560 e,
fr. pandour (nel 1746) e ingl . pandour, pandoor (nel 1747
e fogli. = adattamento dell'ingl . pamphlet 'opuscolo ', alter,
delle cellule. = voce dotta, ingl . pangenesis, comp. dal gr
del vampiro-rossetta. = dall'ingl . e fr. pangolin (nel 1774
fr. panoplie (nel 1551) e ingl . panoply (nel 1576).
di origine indeuropea); cfr. ingl . e fr. panorama (nel 1796
= deriv. da panorama; cfr. ingl . panoramic (nel 1813) e
; il n. 2 è calco dell'ingl . panopticon. panétto, sm
digiaco- miana. = dall'ingl . pantheism (termine coniato nel 1709 dal
, un significato morale. = dall'ingl . pantheist (coniato nel 1705 dal filosofo
di dialettica. = cfr. ingl . pantheistic. pantelègrafo, sm
. fr. pantoufle, nel 1465; ingl . pantofle, nel 1494; ted
pantùn, attraverso il fr. pantoun (ingl . pantun, ted. pantùn)
papale di avignone) e passato all'ingl . poplin (nel 1720).
(v. papilione); cfr. ingl . papilionaceous (nel 1668).
denom. da paracadute, per influsso dell'ingl . to parachute) cfr. anche
genesi1 (v.); cfr. ingl . paragenesis (nel 1855).
da ambedue i poli. = dall'ingl . paramagnetic (nel 1851), comp
ferro di cavallo. = dall'ingl . par amagne tism, deriv. da
ormone (v.); cfr. ingl . parathormone. voce registr. dal
attestato nel 1839), cfr. anche ingl . parcel (nel 1584) e
nel sec. xvi) e all'ingl . parck (nel 1526); cfr
cfr. fr. pare national (e ingl . national park) e, rispettivamente
indicare i paladini), aa cui l'ingl . peer. pari2,
ove volevo giungere. = dall'ingl . pariah (o paria), che