magnetico. = deriv. dall'ingl . motional 'relativo al moto ',
(nel 1788), deriv. dall'ingl . motion 'proposta '.
di frumento. = dall'ingl . mucedin, deriv. dal lat.
diaforetico ed emetico. = dall'ingl . mudar, adattamento della voce indo-
nella corteccia di mudàr. = dall'ingl . mudarine, deriv. da mudar '
splendore di neon. = dall'ingl . neon, deriv. dal gr.
; cfr. anche fr. nouveau-nè, ingl . neuborn e ted. neugeboren.
innovazione, amore di novità cfr. ingl . neoterism (nel 1851).
, recente *); cfr. ingl . new zealander (nel 1791).
telefonica. = deriv. dall'ingl . neper, dal nome del matematico
= voce dotta, comp. dall'ingl . nep * gramo ', da
il n. 2, cfr. anche ingl . nesiots. nésir, sm.
(v.), sul modello dell'ingl . nectary-guides. nettarstillante,
per il n. 2, cfr. ingl . neptunian (nel 1794).
da m. lessona sul modello dell'ingl . neptunist (nel 1802).
. neuma (sec. xiv) e ingl . neume (nel 1440).
. lat. scient. neuralis e ingl . neural (nel 1839). è
determinati batteri. = voce dotta, ingl . neurine (nel 1839), dal
= voce dotta, dall'ingl . neurophan, comp. dal gr.
= voce dotta, deriv. dall'ingl . neurology (nel 1681),
. lat. scient. neuroma e ingl . neuroma (nel 1839).
cfr. lat. scient. neurotomia e ingl . neurotomy. neuròtomo (nevròtomo)
neutraliser (nel 1611); cfr. ingl . to neutralize (nel 1665)
'dolore cfr. fr. nèvralgie, ingl . neuralgia. nevràlgico, agg.
debolezza'; cfr. fr. neurasthènie, ingl . neurasthenia. nevrastenicaménte (neurastenicamente)
= dal nome æl fisico e matematico ingl . isaac newton (1642-1727).
= dal nome del fisico e matematico ingl . isaac newton (1642-1727),
= dal nome del fisico e matematico ingl . isaac newton (1642-1727).
scogliera del niagara. = dall'ingl . niagarian, deriv. dal nome niagara
fr. niche, ted. nische, ingl . niche. nìcchia-cucina, sf
canada, ecc. = dall'ingl . niccolite (deriv. dal lat.
= deriv. da nictitropismo; cfr. ingl . nyetitropie (nel 1880)
rosso scuro tendente al bruno; cfr. ingl . nigrine (nel 1805).
. e di qui diffusa anche nell'ingl . (nel 1555) e nel ted
(f), ted. nilgau, ingl . nylghaie. nilìaco, agg.
; il n. 2 è calco dell'ingl . nymphaet, voce diffusa dallo scrittore
del genere monilia. = dall'ingl . nystatine, deriv. da fi ^
. nitrique (nel 1787) e ingl . nitrie (nel 1794).
in -050; cfr. fr. e ingl . nitrite (nel 1800).
'genero, produco'; cfr. ingl . nìtrogen (nel 1794) e fr
= voce dotta, deriv. dall'ingl . noci-ceptive (cfr. ch. s
. = voce dotta, dall'ingl . noci-ceptor, deriv. da nociceptive
. = deriv. dall'ingl . noddy 'sciocco '. nodeggiaménto
* penso, percepisco, cfr. ingl . noesis (nel 1881), ted
iii d. c.; cfr. ingl . noetian (nel 1585). la
per il n. 2, cfr. ingl . noetic (nel 1825),
vo7) tix6 <;; cfr. ingl . noetic (nel 1644),
; cfr. fr. nomarche, ingl . nomarch (nel 1653).
di ockham; cfr. fr. e ingl . nominai (nel 1503 e,